Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Risultati
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT)

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Piano di studi

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PE...

Presentazione del Corso

Immagine
Nanotecnologie

Sebbene le micro e nanotecnologie si siano sviluppate per un arco temporale ancora relativamente breve, sono universalmente riconosciute in grado di garantire un significativo potenziale impatto futuro in tutte le discipline scientifiche e tecnologiche e i processi manifatturieri industriali e agro-alimentari. L’estrema pervasività è proprio uno dei caratteri più peculiari di questa disciplina, che si riflette di conseguenza sugli ambiti applicativi e sugli sbocchi professionali. Rivoluzionario è poi l’impatto che si registra nei settori della biologia e medicina. Nuove metodologie basate sulle nanotecnologie, strumenti e materiali con proprietà innovative sono stati progettati per migliorare la rilevazione, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione. Nel corso dei prossimi dieci o vent'anni le nanotecnologie rappresenteranno una grande opportunità per migliorare la salute umana in modi nuovi, in particolare permettendo diagnosi precoci delle malattie e trattamenti terapeutici precisi ed efficaci, su misura per il paziente.

Diventerai Ingegnere/a in nanotecnologie per le ICT, figura professionale in grado di posizionarsi ad altissimo livello nei settori scientifico-tecnologici della micro e nanoelettronica, dei MEMS, dei microsistemi e delle nano-biotecnologie. Sarai in grado di operare in contesti di ricerca accademica e industriale, nonché in progettazione e sviluppo alla frontiera della tecnologia, intervenendo sulla manipolazione della materia su scala micrometrica e nanometrica. Svilupperai la capacità di condurre progetti complessi, derivanti dalla conoscenza delle proprietà dei materiali alla nanoscala e dalla conoscenza delle tecniche di lavorazione alla nanoscala per la realizzazione di micro e nanosistemi con prestazioni al limite della fattibilità tecnologica, di sviluppare nuovi componenti e sottosistemi ad hoc anche in forma di sistemi integrati, e di utilizzare procedure e metodi innovativi per la realizzazione di nanodispositivi.

Scopri il corso
Guida per gli studi
REGOLAMENTO DIDATTICO
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2023/2024
  • Lingua:

    Inglese
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    RICCIARDI CARLO
  • Classe:

    LM-29: INGEGNERIA ELETTRONICA
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF)
Iscriviti
Remote video URL

In evidenza

Immagine
Bosch Sensortec

Titolo notizia/segnalazione in evidenza 1

Testo breve per anteprima

Testimonial

The Master in Micro and Nanotechnologies for Integrated Systems is providing me with this precise background: a mix of physics at the micro and nanoscale, along with the study of the technologies available for its manipulation. Indeed, the range of possible applications is extremely wide, so that one can really choose whatever he likes.
Alberto
Apart the technical knowledge, it brought me face-to-face with educational systems of three different countries, with an amazing mixture of cultures, with all kind of situations I couldn't predict, with people that became some of my best friends. For me, Nanotech is a program that is professionally guiding you through the huge world of nano-systems while teaching you a lot about yourself and your limits.
Amalia

Servizi e opportunità

Esperienze all'estero
Centro linguistico di Ateneo
Team studenteschi
Biblioteche
Aule e sale studio
Sport
Dopo la laurea
Special Needs
Tirocini e tesi in azienda

Qualità della Didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionario CPD

Titolo
Contatti

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.

Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.

Contatti e-mail

Titolo
Referente: professor Carlo Ricciardi

E-mail
referente.lm.nanotech@polito.it
  • Il Corso
  • Piano di studi

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube