Il Corso

Cosa imparerai

Il Corso di Laurea Magistrale è caratterizzato da una impostazione che, partendo dallo sviluppo di solide conoscenze nel settore della fisica della materia, della fisica delle interfacce e della tecnologia di processo dei materiali, offre competenze che spaziano dalla progettazione alla realizzazione di dispositivi e sistemi nanoelettronici, di MEMS, microsistemi e nano-biotecnologie.

Il Corso è articolato in due percorsi di studio principali:

Il corso è svolto interamente in sede, ad accesso aperto e non limitato. Il focus principale di questo percorso è relativo alla fisica dei dispositivi alla micro e nanoscala. Un terzo circa dei corsi sono relativi all’ambito della Fisica e un terzo circa all’Ingegneria Elettronica. Il percorso di studi è quindi completato dai corsi a scelta con la possibilità di ottimizzare il proprio background in funzione delle preferenze personali. 

Una delle peculiarità del corso è l’elevato livello di internazionalizzazione. A tal proposito, sono disponibili diversi programmi di doppia laurea con alcune delle più prestigiose università europee, oltre alla possibilità di svolgere un percorso di Erasmus in un’università Europea o Extra-EU.

Tra le doppie lauree, 10 borse di studio sono riservate ogni anno al programma “NANOQUAD: Nanotechnologies and Quantum Devices”. In questo programma, il primo anno si svolge in sede e il secondo all'Université de Paris. Si invita a consultare il sito web per ulteriori informazioni.

Il corso è svolto presso il Politecnico di Torino, il INP-Phelma di Grenoble e l’ École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL). Il corso è a numero limitato con 20 posizioni disponibili per il Politecnico. Agli studenti vincitori del bando verrà assegnata una borsa di studio per i periodi svolti nelle due università estere. Al termine del percorso MNIS lo/la studente/studentessa riceve un doppio titolo di laurea (italiano e francese) oltre ad un diploma congiunto di master firmato dalle 3 istituzioni partner.

Dal punto di vista didattico, il primo semestre a Torino è dedicato ad un perfezionamento delle conoscenze fondamentali di fisica dello stato solido e al consolidamento delle conoscenze nelle discipline delle microtecnologie, dei microsistemi e della microelettronica. Il secondo semestre a Grenoble è focalizzato su discipline nanotecnologiche (anche tramite attività di laboratorio sperimentali fra cui alcuni in camera pulita)  e sulla descrizione di fenomeni fisici alla nano-scala. Tra il secondo e il terzo semestre potrai scegliere di approfondire un soggetto specifico nel campo delle micro e nanotecnologie partecipando ad uno stage estivo di 10 settimane presso aziende o Enti di ricerca. Il terzo semestre a Losanna completerà la formazione microelettronica e nanoelettronica, pur proponendo corsi opzionali di approfondimento e corsi di scienze umane e sociali (SHS).

Il bando per il percorso MNIS viene pubblicato in primavera e sarà disponibile al seguente link. Ulteriori informazioni sono presenti sul sito del corso preparato dall’INP di Grenoble.

Come lo imparerai

Il Corso di laurea Magistrale in Nanotechnologies for ICTs  è interamente erogato in inglese.

Imparerai attraverso lezioni frontali completate da esercitazioni in aula e grazie a laboratori informatici e di tipo sperimentale, alcuni dei quali anche in camera pulita, grazie alla disponibilità di strutture all’avanguardia.

Avrai la possibilità di collaborare con colleghi di nazionalità diverse e di condividere esperienze extra-didattiche. Una caratteristica unica degli studenti del corso di Nanotechnologies for ICTs  è il forte senso di comunità, testimoniato, ad esempio, dai gruppi social sempre attivi nel fornire supporto e indirizzo ai nuovi immatricolati, soprattutto per i percorsi internazionali e di doppia laurea.

Nell'ultimo semestre del programma di entrambi i percorsi lavorerai su un progetto di tesi che potrai scegliere di svolgere in qualunque azienda o Università o centro di ricerca italiani o internazionali di altissimo livello in tutto il mondo.