Dopo la laurea

Il laureato magistrale in Nanotechnologies for ICTs trova naturale impiego in ambito R&D, tra industrie high-tech, università e centri di ricerca, operando in settori strategici per UE e Italia come elettronica, energia e biomedicale. La formazione in inglese e il forte carattere internazionale del corso di studi preparano ad affrontare il mercato globale, ad allinearsi con programmi europei e obiettivi nazionali dove le nanotecnologie sono prioritarie.

Nanotechnologies for ICTs appartiene alla classe di laurea LM-29, risultando dunque equipollente a un percorso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, e garantendo quindi tutte le opportunità tipiche di un percorso ingegneristico avanzato.

Sbocchi lavorativi

Immagine
MEMS

Progettista di Micro/Nanodispositivi e Sistemi Integrati

Specializzato nella progettazione e ottimizzazione di sensori, attuatori e dispositivi microfluidici basati su fenomeni quantistici e fisici su scala nano. Seleziona materiali, gestisce integrazione di componenti attivi/passivi e collaudo finale. Applicazioni in ICT (memorizzazione dati, elaborazione segnali), biomedicale (diagnostica di precisione), energia e agroalimentare.

Immagine
Nanotube

Ingegnere di Ricerca in Micro/Nanotecnologie e Materiali Avanzati

Conduce ricerca fondamentale o applicata in laboratori di ricerca e industriali, sviluppando nanomateriali innovativi e studiando fenomeni fisici emergenti. Collabora con team multidisciplinari (ingegneri, fisici, biologi) per progettare dispositivi avanzati e sistemi ibridi, analizzandone proprietà strutturali e funzionali. Competenze nelle tecniche di sintesi, crescita e processo dei materiali.

Immagine
LabOnChip

Sviluppatore di Micro/Nanosistemi per ICT e Sostenibilità

Progetta sistemi integrati (rilevazione, microfluidica, analisi) per ICT, biomedicina, energia e ambiente. Ottimizza robustezza, portabilità e performance di tecnologie come sensori ambientali (tracciamento contaminanti), dispositivi per micromanipolazione biologica e soluzioni per stoccaggio energetico. Basa il lavoro su microelettronica integrata su chip e nanodispositivi multifunzionali.