Presentazione del Corso
      
            La salvaguardia del pianeta impone cambiamenti radicali nei metodi di produzione. L’ideazione e la successiva introduzione di prodotti efficienti e attraenti per i consumatori, fabbricati con processi sostenibili sono le chiavi di volta per l’attuazione di questi ambiziosi cambiamenti.
Questo è il paradigma della quarta rivoluzione industriale – l’Industria 4.0 - e l'innovazione nel campo dei materiali è uno dei pilastri fondamentali di tale rivoluzione. Questa sfida richiede ingegneri esperti su come si comportano i materiali e come essi possono entrare nella catena di valore dei prodotti.
Ingegneria dei Materiali per l’Industria 4.0 è un Corso di Studio Magistrale inter- e multi-disciplinare, in cui imparerai a progettare materiali innovativi, a elevate prestazioni, economicamente competitivi e sostenibili e a produrli e trasformarli con le più recenti tecnologie manifatturiere.
Il percorso è pensato per acquisire competenze in linea con le azioni nazionali ed europee di rilancio dell’industria manifatturiera quali ad esempio la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, il Piano Nazionale di Riforma e le iniziative Industry 4.0 ed European Institute of Innovation & Technology (EIT).
Per affrontare il percorso di studi è opportuno che lo studente abbia maturato, nel primo livello della formazione universitaria, conoscenze e competenze nelle aree fondamentali dell'ingegneria dei materiali, dettagliate in questa pagina.
- 
      
Tipo di corso:
Laurea magistrale - 
      
Anno Accademico:
2025/2026 - 
      
Lingua:
Italiana, Inglese - 
      
Accesso:
Libero, con verifica possesso dei requisiti - 
      
Referente:
 - 
      
Classe:
LM-53.: INGEGNERIA DEI MATERIALI - 
      
Dipartimento:
 - 
      
Collegio:
 - 
      
Campus:
Sede Centrale 
  
    Titolo
              Contatti e segnalazioni
          
      Referente per il Corso Ingegneria dei Materiali per l'Industria 4.0: Prof. Milena Salvo
Referente per i Tirocini: Prof. Marco Actis Grande
Referente per l'Internazionalizzazione e Progetto Erasmus: Prof. Marco Sangermano
Referente Qualità: Prof. ssa Rossella Arrigo
Referente Area STUDI: Ing. Alessandro Sasso
Supporto per Docenti e Studenti: Dr. Chiara Ricci
Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.
Ticketing online
- Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
 - Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
 - Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta)
 
Gli studenti possono contattare la segreteria di collegio e di CdS (didattica.disat@polito.it) per tutte le tematiche relative agli aspetti di gestione del percorso di studi.
Gli studenti, singolarmente o in gruppo, possono contattare il referente (referente.materiali@polito.it) per comunicare eventuali criticità legate al Corso di Studi. Il referente e i componenti del Gruppo di Gestione AQ (docenti, responsabile della segreteria didattica del CdS e rappresentanti degli studenti) si attiveranno per cercare di risolvere nel modo più opportuno i problemi esposti.