I metodi didattici innovativi adottati in questo programma cercano di coinvolgere gli studenti in modo attivo e collaborativo nell'apprendimento, sebbene con la stessa efficacia delle lezioni tradizionali. L'apprendimento attivo, a differenza dell'apprendimento passivo, significa che gli studenti sono responsabili del proprio apprendimento, che sarà raggiunto attraverso attività significative che promuovono sia una comprensione più approfondita degli argomenti sia le competenze trasversali degli studenti. Le tabelle sottostanti elencano, per ogni percorso specialistico, i corsi che prevedono attività di laboratorio e ne forniscono i contenuti principali.
Orientamento Materials Engineering for Advanced Manufacturing
Anno | I periodo didattico | II periodo didattico |
I | Materials for Advanced Manufacturing Prof.ssa Bondioli Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale per gli studenti frequentanti. | Metals for Advanced Manufacturing Prof. Actis Grande Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti. Non è richiesta la stesura di una relazione che concorre alla valutazione. |
I | Quality Control Techniques in Materials Engineering Prof. Genta Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale per gli studenti frequentanti. | Prof. Bassini Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. |
I | Surface Science and Technology Prof.ssa Quaglio Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | |
I | Prof. Messori Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | |
2 | Materials and Production Process Simulation Prof. Zampieri Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Prof. Ugues. Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. |
2 | Materials integration & Joining Technologies Prof.ssa Casalegno Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti. Non è richiesta la stesura di una relazione che concorre alla valutazione. |
Orientamento Materiali Strutturali
Anno | I periodo didattico | II periodo didattico |
1 | Prof.ssa Salvo Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Scienza e Tecnologia dei Materiali Funzionali Prof. Janner Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. |
1 | Prof. Ugues Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Scienza e Tecnologia dei Materiali Compositi Prof. Pavese Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva e passiva degli studenti. Non è richiesta la stesura di una relazione che concorre alla valutazione. |
1 | Prof.ssa Vitale Brovarone Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Tecnologia dei Materiali Polimerici Prof. Frache Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti. Relazione discussa durante l’esame orale. |
2 | Chimica, Fisica e Ingegneria delle Superfici Prof. Cicero Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Prof. Bassini Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. |
2 | Materials and Production Process Simulation Prof. Zampieri. Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | |
2 | Strategie di sviluppo dei materiali Prof. Ugues Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. |
Orientamento Materiali Funzionali
Anno | I periodo didattico | II periodo didattico |
1 | Prof.ssa Salvo Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Scienza e Tecnologia dei Materiali Funzionali Prof. Janner Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. |
1 | Prof. Ugues Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Scienza e Tecnologia dei Materiali Compositi Prof. Pavese Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva e passiva degli studenti. Non è richiesta la stesura di una relazione che concorre alla valutazione. |
1 | Prof.ssa Vitale Brovarone. Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Tecnologia dei Materiali Polimerici Prof. Frache Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti. Relazione discussa durante l'esame orale. |
2 | Chimica, Fisica e Ingegneria delle Superfici Prof. Cicero Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti e consegna di relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. | Degradazione e riciclo dei materiali polimerici Prof. Frache Il laboratorio è svolto in lingua italiana. Partecipazione attiva degli studenti. Relazione discussa durante l'esame orale. |
2 | Nanomaterials Engineering Prof. Sangermano Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. |
Insegnamenti Opzionali
I periodo didattico | II periodo didattico |
Prof. Ugues. Il laboratorio è svolto in lingua inglese. Partecipazione attiva degli studenti e presentazione di una relazione di gruppo la cui valutazione contribuisce al voto finale. |