
Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Centro Interdipartimentale J-Tech@PoliTO
- Referente Corsi di Studio Ingegneria dei materiali L3LM
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Materiali di rivestimento anti-ossidativi e anti-usura.
- Materiali e processi di giunzione innovativi per applicazioni in ambito energetico (nucleare, celle a combustibile a ossidi solidi, dispositivi termoelettrici, impianti a concentrazione solare), aerospaziale (satelliti e veicoli spaziali), automobilistico (compositi per sistema frenante) e alte temperature.
- Modifiche superficiali con tecnologie innovative (dalla macro- alla nano-scala)
- Sensori in fibra ottica per la rilevazione di specie chimiche
- Vetrificazione e il riutilizzo di rifiuti nell’ottica di uno sviluppo sostenibile
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2007/2008 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2006/2007 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2005/2006 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2004/2005 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2003/2004 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Advanced glasses and glass-based components. A.A. 2020/21, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Ceramici avanzati. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Titolare del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Titolare del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2018/19, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Advanced Materials for Energy. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2017/18, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2020/21, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Manufacturing 4.0 by intElligent and susTAinable technologies, (2022-2028) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Erasmus Mundus Action
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MAGASTORAGE - MicrowavE-assisted manufacturinG of cerAmic composites for improved thermal energy STORAGE systems , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - CEM-WAVE - Novel Ceramic Matrix Composites produced with Microwave assisted Chemical Vapour Infiltration process for energy-intensive industries , (2020-2024) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - H2020 - Industrial Leadership – LEIT - NANOTECHNOLOGIES - COACH - Advanced glasses, Composites And Ceramics for High growth Industries , (2015-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie - NAGCESA- Novel antiferroelectric glass-ceramics for energy storage applications , (2014-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Studio di fattibilità in merito alle possibilità di riutilizzo di scarti di pannelli isolanti in lana minerale , (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Studio di fattibilità relativo all’ingegnerizzazione della soluzione oggetto della vostra domanda di brevetto Europeo EP14194365.4 di IRIS SRL et al. “Dispositivo per il trattamento al plasma dei rifiuti solidi” (PROGETTO BREVETTI + 2 CODICE CUP C14E17000470001; DOMANDA NR 5500022) , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Andrea Baggio. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
- Carla Malinverni. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
- Alessandro De Zanet. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Plasma-based surface treatment for improving joint strength of joined ceramics and ceramic matrix composites
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- D'Isanto, F.; Smeacetto, F.; Reece, M. J.; Salvo, M. (2023)
An overview of oxidation in hybrid and glass-based protective coatings for thermoelectric materials for medium-temperature range applications. In: ADVANCES IN APPLIED CERAMICS, pp. 1-11. ISSN 1743-6753
Contributo su Rivista - Wang, Xincheng; Saunders, Theo G.; Salvo, Milena; Wang, Yichen; Xiao, Xuan; Fu, Li; ... (2023)
Joining graphite with ZrHfNbTa and TiZrHfTa high entropy alloy interlayers by spark plasma sintering. In: JOURNAL OF MATERIALS PROCESSING TECHNOLOGY, vol. 320. ISSN 0924-0136
Contributo su Rivista - De Zanet, Alessandro; Valenza, Fabrizio; Casalegno, Valentina; Gambaro, Sofia; Salvo, ... (2023)
Atmospheric pressure plasma jet for surface texturing of C/SiC. In: CERAMICS INTERNATIONAL, vol. 49, pp. 32136-32143. ISSN 0272-8842
Contributo su Rivista - Zawadzka, Kinga M.; D’Isanto, Fabiana; Mars, Krzysztof; Smeacetto, Federico; Salvo, ... (2023)
Processing, Characterization, and Oxidation Resistance of Glass-Ceramic Coating on CoSb3. In: CRYSTALS, vol. 13. ISSN 2073-4352
Contributo su Rivista - Ferraris, M.; Salvo, M.; Baino, F.; Smeacetto, F. (2022)
Glasses as energy materials for a sustainable development. In: 14th Symposium on Green and Sustainable Technologies for Materials Manufacturing and Processing, MS&T22, Pittsburgh, 11-12 October 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- modeling and constructing of innovative joining of high temperature thermoelectric devices. Brevetto internazionale
Inventori: Milena Salvo - Sensore in fibra ottica all'interno di materiali compositi per il monitoraggio di materiali struttuali. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Massimo Olivero Milena Salvo Marco Sangermano - Procedimento per la preparazione di articoli di vetro cellulare rivestiti e articoli così ottenuti. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Monica Ferraris Milena Salvo Federico Smeacetto - Procedimento per la giunzione di materiali a base di carbonio a materiali metallici e sue applicazioni. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valentina Casalegno Monica Ferraris Milena Salvo - Processo per realizzare un rivestimento composito vetroceramico per leghe di alluminio. Brevetto nazionale
Inventori: Monica Ferraris Milena Salvo