Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT)

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PE...

Presentazione del Corso

Remote video URL
LM | Nanotechnologies for ICTs
Guarda su YouTube

LM | Nanotechnologies for ICTs

L’ubiquità delle nanotecnologie è alla base di progressi scientifici e industriali trasversali, dall’energia (celle solari ad alta efficienza, batterie avanzate) all’elettronica (materiali innovativi, sensori miniaturizzati) e alla medicina (lab-on-a-chip basati su microfluidica per diagnosi precoci e terapie ad-hoc).

Diventerai ingegnere/ingegnera in Nanotecnologie per le ICT, figura professionale altamente specializzata in nanoelettronica, MEMS, microsistemi e nano-biotecnologie. Sarai in grado di operare in contesti accademici e industriali, manipolando la materia su scala nanometrica, e condurrai progetti complessi grazie allo sviluppo e all’applicazione di metodologie innovative. L’ingegnerizzazione delle proprietà dei materiali alla nanoscala ti permetterà di progettare nuovi nano componenti e sistemi, affermandoti come pioniere nell’espansione dei limiti della fattibilità tecnologica.


Vai sul portale Apply per iscriverti! 

Resta aggiornato su ricerca e programmi di studio su Instagram. 

Interessato al Salone dell'Orientamento per le Lauree Magistrali? Scopri il programma!

Se vuoi, esplora programmi affini all’interno della offerta del collegio ETF (Elettronica, Telecomunicazioni e Fisica).

Scopri il corso
Guida studenti
REGOLAMENTO DIDATTICO
Piano di studi
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Inglese
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    BERTAZZI FRANCESCO
  • Classe:

    LM-29: INGEGNERIA ELETTRONICA
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica
  • Campus:

    Sede Centrale
Iscriviti

Testimonial

The Master in Micro and Nanotechnologies for Integrated Systems is providing me with this precise background: a mix of physics at the micro and nanoscale, along with the study of the technologies available for its manipulation. Indeed, the range of possible applications is extremely wide, so that one can really choose whatever he likes.
Alberto
Apart the technical knowledge, it brought me face-to-face with educational systems of three different countries, with an amazing mixture of cultures, with all kind of situations I couldn't predict, with people that became some of my best friends. For me, Nanotech is a program that is professionally guiding you through the huge world of nano-systems while teaching you a lot about yourself and your limits.
Amalia

Orientamento e ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Qualità della Didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionario CPD
Documenti Assicurazione Qualità Didattica

Titolo
Contatti, social e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

Social & messaging
Seguici su Instagram! Scopri tutte le novità sulla vita scientifica e didattica del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni e sui nostri percorsi di studio.

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta)
Contatti e-mail

Titolo
Referente: Bertazzi Francesco

E-mail
referente.lm.nanotech@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
Link
Instagram
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube