Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea MATEMATICA PER L'INGEGNERIA

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Orientamento
  • Prove finali
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. MATEMATICA PER L'INGEGNERIA

Presentazione del Corso

Remote video URL
L | Matematica per l’Ingegneria
Guarda su YouTube

L | Matematica per l’Ingegneria

Ti piacciono la logica e le sfide matematiche? Vorresti scoprire quali equazioni regolano la realtà che ci circonda e applicarle per risolvere problemi concreti nei contesti più disparati? Vuoi scoprire quali sono gli strumenti di calcolo alla base delle scienze moderne?

Iscriviti al corso di laurea in Matematica per l'Ingegneria!

Il corso di laurea in Matematica per l’Ingegneria presenta caratteristiche trasversali e ha come obiettivo la formazione di una figura professionale in grado di trovare impiego in un vasto spettro di settori industriali, nel mondo dei servizi o nella ricerca applicata. 

Oltre a solide competenze matematiche e statistiche, acquisirai conoscenze in ambito fisico-ingegneristico e informatico. Svilupperai quindi la capacità di costruire modelli teorici ed elaborare dati ricavati da esperimenti o dal mondo dei big data. Questo ti renderà capace di identificare la rappresentazione matematica più adeguata dei meccanismi alla base di processi industriali, fenomeni naturali e sistemi sociali ed economici. Sfrutterai questa conoscenza per analizzare e simulare sistemi, trovando la giusta soluzione a questioni di progetto o gestione.

Il corso di laurea triennale in Matematica per l’Ingegneria, che prosegue naturalmente nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, ha quindi l’obiettivo di offrire una formazione allo stesso tempo rigorosa e flessibile, che ti consentirà di sfruttare appieno le tue capacità di problem solving in un contesto lavorativo in continua evoluzione.

Scopri il corso
Guida studenti
REGOLAMENTO DIDATTICO
Piano di studi
  • Tipo di corso:

    Laurea
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Italiana
  • Accesso:

    Numero programmato con prova di ammissione
  • Referente:

    SCIALO' STEFANO
  • Classe:

    L-35 R: SCIENZE MATEMATICHE
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Matematica
  • Campus:

    Sede Centrale
Iscriviti

Approfondimenti

Immagine
Blochchains and bitcoins

CRITTOGRAFIA, BLOCKCHAIN E CRIPTOMONETE

Un articolo sulla Matematica per la Tecnologia, scritto dal prof. Bazzanella
Immagine
Immagine evocativa del cervello umano

AI4MAT

Un articolo sulle applicazioni della Matematica, scritto dal prof. Vaccarino.

Orientamento e ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Iniziative di orientamento specifiche per Matematica per l'ingegneria
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Qualità della Didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionario CPD
Documenti assicurazione qualità didattica

Titolo
Contatti e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

 

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta

 

Referenti del Collegio di Ingegneria Matematica

Contatti e-mail

Titolo
Referente: Scialò Stefano

E-mail
referente.l3.IngMat@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
Link
Linkedin
Link
YouTube
  • Il Corso
  • Orientamento
  • Prove finali
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube