Il progetto finanziato dall’Unione Europea con il programma Horizon Europe svilupperà componenti sostenibili per la distillazione a membrana delle acque industriali e per la dissalazione
Con inizio nel settembre 2023, il Master of Science Erasmus+ servirà a rispondere alla richiesta di più di un milione di figure professionali di alto profilo con una conoscenza multidisciplinare nel settore entro il 2030
Il docente dell’Ateneo torinese coordinerà la Facoltà di Computer, Electrical, Mathematical Sciences and Engineering (CEMSE) di una delle più importanti realtà nel panorama accademico internazionale
Prende il via al Politecnico un progetto di sviluppo industriale di strutture multi-materiale per ridurre l'impatto ambientale e l'utilizzo di materie prime nella produzione di strutture aeronautiche
L’Unione Europea vuole porre le basi per una nuova generazione di strumenti tecnologici per rendere più efficaci le indagini e creare nuove prospettive di collaborazione internazionale
Ancora un importante riconoscimento per il programma Polito Studio nato dalla collaborazione tra l’Ateneo e Ordine degli Architetti di Torino, un modello unico in Italia
Il team di ricerca Social Innovation Monitor del Politecnico ha presentato i risultati dell'indagine su impatto sociale e investimenti al femminile in Italia
“Ieri e oggi: visioni d’Aurora” è un progetto sviluppato nell’ambito del bando ToNite, a cui partecipa anche il Politecnico attraverso l’attività del laboratorio urbano AuroraLab
Il Politecnico partecipa all’accordo di partenariato tra 26 enti in tutta Italia, per rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici della crisi climatica
Presentata nella sede di Italdesign la nuova collaborazione con il team studentesco Squadra Corse Driverless Polito e il centro interdipartimentale CARS@PoliTO
Il rapporto elaborato dall’ESL@Energy Center del Politecnico e dal centro studi SRM di Intesa Sanpaolo si concentra sul processo di transizione energetica Euro-Mediterranea