Il progetto PNRR proposto dal Politecnico porterà 110 milioni di euro in Piemonte, Valle d'Aosta, sulle province di Como, Varese e Pavia e sulle regioni del Sud del Paese
Presentati i risultati finali del progetto di ricerca, diretto dal Politecnico in collaborazione con l'Università di Torino e la Royal Holloway University of London, che mira a promuovere tra i giovanissimi un uso efficace degli strumenti messi a disposizione dall'Intelligenza Artificiale
È stato presentato il progetto Life Climax Po per l’adattamento al cambiamento climatico nel Distretto del Bacino del Po, con la partecipazione del Dipartimento DIATI
Frutto della collaborazione tra Politecnico, INRiM e Università di Torino, sarà la base per lo sviluppo di progetti di ricerca innovativi nel campo dei dispositivi quantum, micro e nano, alcuni anche in ambito PNRR
Il Dipartimento DIATI ha organizzato un workshop all’Energy Center di Ateneo per presentare le attività di ricerca all'interno del progetto "ARIA P@lit@"
Pubblicato su Communication Earth & Environment uno studio del Dipartimento DIATI che mette in luce il ruolo delle multinazionali agroalimentari per la tutela della risorsa idrica
Il professor Luca Sebastiano D’Acci ha proposto un approccio nuovo alla pianificazione urbanistica che, investendo su un futuro più sostenibile, teorizza città dove spazio urbano e ambiente naturale si integrano
Il progetto SIREN del Dipartimento DIATI del Politecnico e della Vienna University of Technology punta a coinvolgere cittadini e cittadine nella ricerca scientifica
Il seminario sui “Paesaggi archeologici dell’Iraq” ha evidenziato l’importanza dell’utilizzo di tecnologie digitali per l’informazione geografica e spaziale nella ricerca archeologica
Lanciato il progetto PNRR proposto dall'Università di Roma La Sapienza, che coinvolge anche il Politecnico per sviluppare nuove soluzioni di diagnosi, monitoraggio e terapia per alcune forme di tumore, sclerosi multipla e diabete