Il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) è un programma del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) che sostiene la ricerca fondamentale in tutti i settori scientifici, umanistici e tecnologici. Ispirato al modello dell’European Research Council (ERC), il FIS mira a promuovere l’eccellenza scientifica, rafforzare la competitività internazionale della ricerca italiana e sostenere il capitale umano, con particolare attenzione alla libertà della ricerca e alla qualità scientifica dei progetti. Sono particolarmente apprezzati i progetti interdisciplinari, pionieristici o con approcci innovativi e non convenzionali.
Il progetto indaga i fattori chiave che influenzano la giustizia sociale nel Design Partecipativo applicato all’Intelligenza Artificiale, focalizzandosi su esclusione e opacità nei processi di implementazione. Adotta un approccio di ricerca-azione partecipativa con casi studio specifici, per comprendere conoscenze e dinamiche che incidono sulle disuguaglianze nei sistemi di IA
Image © Hanna Barakat  & Archival Images of AI + AIxDESIGN
Il progetto studia come sistemi polimerici autoassemblanti rispondono a gradienti chimici esterni, scenario chiave per lo sviluppo di nuovi materiali adattivi. Tramite simulazioni computazionali, si esplorano i meccanismi molecolari che accoppiano le specie autoassemblanti a gradienti chimici circostanti, per aprire la strada alla progettazione di nuovi materiali ispirati a biomateriali naturali.
Questa ricerca indaga l’emergere di nuove forme urbane legate ai grandi progetti infrastrutturali promossi in diverse aree del pianeta. Esplorando casi in Asia, Europa e America del Sud, lo studio si interroga sulle sfide che questi progetti pongono alla pianificazione e alla progettazione urbanistica, evidenziando il ruolo delle infrastrutture nella modellazione di territori, città ed ecologie.
Il progetto affronta la progettazione e la gestione termica nei sistemi aerospaziali ibrido-elettrici, che necessitano di un preciso controllo della temperatura, di strategie di raffreddamento e di nuovi materiali per le barriere termiche per garantire sicurezza, prestazioni e integrità strutturale di velivoli e strutture spaziali. AMPERE usa modelli multiscala e multifisici e gemelli digitali per sviluppare soluzioni resilienti e innovative.