PNRR – Dottorati Innovativi

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – Missione 4 Componente 2 – Investimento 3.3

Immagine
Loghi

La componente C2 “Dalla Ricerca all'Impresa” della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR mira a sostenere gli investimenti in R&S, a promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, a rafforzare le competenze, favorendo la transizione verso una economia basata sulla conoscenza, e, in particolare, la Linea di investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori da parte delle imprese” mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca in programmi dedicati ai dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese attraverso l’assegnazione di n. 15.000 borse nei tre anni accademici a partire dall’A.A. 2022/2023.

Con il Decreto Ministeriale n. 352 del 9 aprile 2022, il MUR ha assegnato al Politecnico di Torino risorse per l’attivazione di 99 borse di dottorato co-finanziate al 50% da imprese interessate a soddisfare i propri fabbisogni di ricerca e innovazione. Al termine delle procedure concorsuali, nell’ambito del bando del 38° ciclo, il nostro Ateneo ha assegnato 94 borse di dottorato.

Con il Decreto Ministeriale n. 117 del 2 marzo 2023, il MUR ha assegnato al Politecnico di Torino risorse per l’attivazione di 283 borse di dottorato co-finanziate al 50% da imprese interessate a soddisfare i propri fabbisogni di ricerca e innovazione. Al termine delle procedure concorsuali, nell’ambito del bando del 39° ciclo, il nostro Ateneo ha assegnato 108 borse di dottorato.

Con il Decreto Ministeriale n. 630 del 24 aprile 2024, il MUR ha assegnato al Politecnico di Torino € 4.260.000,00 a valere su risorse PNRR destinati al cofinanziamento di 71 borse di studio da parte di imprese interessate a soddisfare i propri fabbisogni di ricerca e innovazione per la frequenza di percorsi di dottorato di durata triennale a partire dall’Anno Accademico 2024/2025.