Presentazione del Corso

Spirito di avventura, esplorazione e scoperta unito ai risultati dell'ingegneria classica nella sua accezione più elevata, sono questi gli ingredienti che conferiscono un fascino tutto particolare agli studi in Ingegneria Aerospaziale.
Per rispondere all’esigenza dell’industria aerospaziale europea e alla continua ricerca di giovani ingegneri di talento, il corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale offre una formazione interdisciplinare ispirata a modelli internazionali che apre la strada ad ambienti ingegneristici “di frontiera”.
Obiettivo del percorso formativo è fornire competenze sulle discipline e sulle tematiche che concorrono alla progettazione, alla produzione e alla gestione dei prodotti aerospaziali, favorendo il confronto sui temi della sicurezza e dell’affidabilità, studiando e sperimentando la gestione dei sistemi più complessi, comprese le implicazioni ambientali e quelle legate ai concetti dello sviluppo sostenibile.
Il corso di Laurea sviluppa due possibili profili professionali:
- ingegnere di produzione, con competenze che vanno dall’attività di produzione e di testing, alla progettazione assistita e modellazione CAD;
- ingegnere addetto alla manutenzione e ai servizi aeronautici (EASA Part66), con competenze per la gestione, la verifica e la supervisione delle attività di manutenzione aeronautica.
-
Tipo di corso:
Laurea -
Anno Accademico:
2023/2024 -
Lingua:
Italiana, Primo anno in lingua Inglese, Inglese -
Accesso:
Numero programmato con prova di ammissione -
Referente:
-
Classe:
L-9: INGEGNERIA INDUSTRIALE -
Dipartimento:
-
Collegio:
Titolo
Contatti
Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.
Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.