Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E P...

Presentazione del Corso

Remote video URL
L | Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale
Guarda su YouTube

L | Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale

Pianificare significa orientare l’uso del Territorio, della Città, del Paesaggio e dell’Ambiente, predisponendo gli strumenti necessari per compiere le scelte strategiche che riguardano la vita di tutti.

Diventerai un pianificatore territoriale, un “tecnico del territorio” con profilo professionale che ha competenze specifiche nella redazione di piani urbanistici, territoriali, ambientali, paesaggistici, nella definizione e gestione di programmi e progetti integrati di trasformazione e rigenerazione urbana e ambientale, nello sviluppo di analisi e valutazioni di carattere territoriale ed ambientale, nella progettazione sistemi informativi territoriali, nella gestione per la pubblica amministrazione di procedimenti tecnico-amministrativi di piani e programmi relativi alla città e al territorio.

Il pianificatore territoriale ha un ruolo chiave nella gestione dei processi di urbanizzazione, in relazione alla necessità di rispondere ai problemi del cambiamento climatico, del consumo di suolo, dell’inquinamento dell’aria, delle disparità sociali, ma anche di tutela del patrimonio storico-culturale, della valorizzazione del paesaggio, del miglioramento della vivibilità̀ degli spazi urbani.

Rispetto ai corsi in architettura, il nostro corso non si concentra sul singolo edificio, quanto piuttosto sulla città e sulle sue trasformazioni, sull’organizzazione di territori vasti, sul paesaggio e sulla gestione delle risorse ambientali, fino alla scala sovranazionale.

Rispetto ai corsi in ingegneria, il nostro corso non si concentra tanto su interventi specifici, bensì sulla capacità di analizzare i fenomeni urbani e territoriali con un approccio multidisciplinare e su quei metodi e strumenti per supportare le scelte relative all’organizzazione e gestione del territorio in piani e programmi.

Nel luglio 2019 al nostro corso di laurea è stato assegnato il Certificate of Quality dell' AESOP, Association of European Schools of Planning. Questa certificazione di qualità del percorso formativo riguarda i corsi migliori che, in tutta Europa, formano figure di pianificatori territoriali.

 

Scopri il Corso
Guida studenti
Regolamento Didattico
Piano di studi
  • Tipo di corso:

    Laurea
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Italiana
  • Accesso:

    Numero programmato con prova di ammissione
  • Referente:

    GIAIMO CAROLINA
  • Classe:

    L-21 R: SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE
  • Dipartimento:

    Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
  • Collegio:

    Collegio di Pianificazione e Progettazione
  • Campus:

    Castello del Valentino
Iscriviti

Testimonianze

Ho conseguito la laurea triennale in PTUPA presso il Politecnico di Torino nel 2021, con una tesi sulla Doughnut Economics, un argomento che ho avuto modo di approfondire durante il semestre trascorso presso la Newcastle University, nel Regno Unito, grazie al programma Erasmus+. A partire dal secondo anno ho avuto modi di accedere al programma Giovani Talenti, grazie a cui ho approfondito ulteriori tematiche rispetto a quelle curricolari.
Immagine
Andrea Nino
Andrea Nino
L’esperienza al Politecnico ha rappresentato uno snodo fondamentale nel mio percorso professionale, permettendomi di acquisire nuove competenze necessarie ad affrontare il cambiamento culturale e lavorativo che la digitalizzazione richiede alle Amministrazioni Pubbliche per governare orizzontalmente i processi programmatori territoriali.
Immagine
Cristina Vaccaro
Cristina Vaccaro
studentessa lavoratrice

News

Immagine
logo Aesop

Il Segretariato Generale di AESOP (Association of European Schools of Planning) si è trasferito a Torino!

Il Segretariato Generale di AESOP (Association of European Schools of Planning) si trasferisce a Torino e il Prof. Giancarlo Cotella del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) assume l’incarico di nuovo Segretario Generale AESOP. Il dottorando Donato Casavola lo affiancherà come Assistente del Segretario generale.

Immagine
festeggiamenti ventennale del corso di studio

Segui il Corso di Laurea anche su Instagram

Per restare sempre aggiornato sulle attività curriculari e extra-curriculari dei Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Pianificazione seguici anche su Instagram @planning.polito
Immagine
Giornata del ventennale del corso di laurea

Pianificatori territoriali: vent'anni di professione

Il 28 Maggio 2022 il Collegio di studi in Pianificazione e Progettazione ha celebrato il ventennale del Corso di Laurea nato nell’Anno Accademico 2001/2002 .
Ad oggi, dopo aver rilasciato circa 1200 titoli, il Collegio di studi è tra i più affermati in Italia, sia per attrattività che per tasso di occupazione dei laureati. Inoltre, dal 2017 è attivo il curriculum internazionale Planning for the Global Urban Agenda che attira studenti da tutto il mondo.

Avvisi

Vedi tutti
Nessuna notizia
Vedi tutti

Orientamento e ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Qualità della didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionari CPD
Documenti assicurazione qualità didattica

Titolo
Contatti e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

 

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta
Contatti e-mail

Titolo
Referente: Giaimo Carolina

E-mail
referente.l3.PTU@polito.it

Titolo
Referente per l'orientamento: Ombretta Caldarice

E-mail
ombretta.caldarice@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
Link
Instagram
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube