La strategia HR Excellence in Research (HRS4R)

Immagine
smart working

Nel novembre 2013 la Commissione Europea ha conferito l’award 'HR Excellence in Research' al Politecnico di Torino, rimarcando il lavoro estremamente approfondito e di ampio respiro intrapreso dall’Ateneo e il suo forte impegno a investire nelle risorse umane per la ricerca.

A dicembre 2015, a distanza di due anni dall’ottenimento dell'Award, il Politecnico di Torino ha inviato alla Commissione Europea un report di self-assessment sui progressi realizzati nell’attuazione dei principi della Carta e del Codice e un nuovo Action Plan biennale. Gli esiti della valutazione effettuata dalla Commissione Europea nel gennaio 2016 sono stati molto positivi e incoraggianti per proseguire il percorso.

All'inizio del 2018, in seguito alle novità introdotte dallo Strengthened HRS4R process e in accordo con la Commissione Europea, il Politecnico ha effettuato il passaggio dalla vecchia alla nuova procedura rafforzata della HRS4R in virtù della quale l’Action Plan è stato aggiornato e prolungato fino a dicembre 2018.

In coordinamento con il processo di definizione del nuovo Piano Strategico POLITO4IMPACT (2018-2024) e grazie al contributo delle diverse componenti della comunità accademica e del personale amministrativo, a settembre 2018 sono state avviate le azioni per effettuare una nuova Gap Analysis e predisporre l’Action Plan 2019-2021. A luglio 2019 è stata approvata la nuova strategia per l'attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori per il periodo 2019-2021. Il 21 febbraio 2020 gli organi di governo hanno approvato l’Action Plan 2020 del Piano Strategico di Ateneo, che conferma come prioritarie le azioni contenute nell’Action Plan della Carta Europea dei Ricercatori.

Il 14 Aprile 2021 il Politecnico di Torino ha ricevuto la site visit di 3 esperti inviati dalla Commissione Europea per la riconferma dell’HR Excellence in Research Award. Nell’arco della giornata, svoltasi da remoto a causa dell’emergenza COVID-19, gli esperti hanno intervistato online più di 60 appartenenti alla comunità politecnica - tra ricercatori, amministrativi e rappresentanti istituzionali - e passato in rassegna oltre 70 azioni realizzate dal 2013.

I valutatori hanno confermato l’HR Excellence in Research Award al Politecnico, premiandolo con un giudizio estremamente positivo: “The whole approach of PoliTO towards HRS4R is admirable. Any issues which have been praised during this assessment are actually models of good practice”.

Immagine
HR strategy

Struttura organizzativa

Al fine di garantire il supporto istituzionale all'iniziativa, il coinvolgimento di rappresentanti di tutti gli stakeholder (personale di ricerca e amministrativi) e un coordinamento agile ed efficiente delle attività, sin dall’inizio è stata messa a punto una solida struttura organizzativa interna, illustrato nello schema a fianco.

Dato lo stretto legame fra l’Action Plan 2019-2021 della HRS4R e quello del Piano Strategico POLITO4IMPACT, il loro coordinamento viene assicurato attraverso la presenza della Direttrice Generale sia nella Cabina di Regia del Piano Strategico sia nello Steering Board della HRS4R.

Il Focus Group dei Ricercatori è stato costituito nel 2012 in occasione dell’avvio del processo HRS4R al Politecnico e viene periodicamente rinnovato, al fine di garantire un’equa rappresentanza delle categorie di ricercatori, dei Dipartimenti e di genere. I ricercatori possono manifestare il loro interesse a far parte del gruppo rispondendo alle diverse call che vengono inviate nei momenti in cui si rende necessario inserire o sostituire dei membri. L’attuale composizione del Focus Group (aggiornata a Maggio 2021) è la seguente:

Coordinatrice

Claudia De Giorgi - Vice Rettrice per la Qualità, il Welfare e Pari Opportunità

Professori di I fascia

Francesco Laio, Milena Salvo

Professori di II fascia

Paolo Bardella, Michela Barosio, Stefania Bufalino, Nadia Caruso, Federico Caviggioli, Cristina Cuneo, Paolo Dabove, Micaela Demichela, Silvia Fiore, Francesco Laviano, Tatiana Mazali, Monica Naretto, Marco Petrolo, Barbara Ruffino, Fabio Salassa, Francesco Vaccarino

Ricercatori universitari

Silvia Aru

Ricercatori a tempo determinato - B

Francesca Abastante, Ombretta Caldarice, Doriana Dal Palù, Chiara Gastaldi, Valentina Gatteschi, Francesco Novelli, Luigi de Russis

Ricercatori a tempo determinato - A

Tania Limongi

Assegnisti di ricerca

Maricarmen Lecuna, Niccolò Suraci, Olimpia Tammaro

Dottorandi

Irene Caputo, Raffaele Cucuzza, Koleci Kristjane, Thomas Pepino, Federica Rotondo

Immagine
Action plan

Metodologia per la Gap analysis e l’Action Plan

Nel 2013 e nel 2018 il Politecnico ha condotto una Gap Analysis puntuale su tutti i principi al fine di verificare in quale misura le policy di Ateneo e le pratiche in uso avessero già recepito i principi della Carta e del Codice.

Nel 2018, in particolare, la metodologia utilizzata per effettuare la gap analysis e definire il nuovo Action Plan è stata la seguente:

  • consultazione di tutti i ricercatori attraverso la richiesta di compilazione di un questionario;
  • nomina di un Focus Group di Ricercatori, presieduto dalla Vice Rettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità, per analizzare i risultati del questionario e fornire suggerimenti per le azioni future;
  • nomina di un Gruppo di Lavoro Amministrativo per l’analisi della normativa e delle pratiche in uso;
  • presentazione dei risultati della gap analysis e delle proposte di azione allo Steering Board, anch’esso presieduto dalla Vice Rettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità

Sulla base dei risultati della gap analysis e in coerenza con il Piano Strategico POLITO4IMPACT 2018-2024, è stato predisposto il nuovo Action Plan 2019-2021, che è stato approvato dal Senato Accademico il 17 luglio 2019, con parere favorevole del Consiglio di Amministrazione.

 

Per richieste di chiarimento o per esprimere commenti e contributi