Torna al Politecnico la Job Fair PMI: oltre cento aziende del territorio incontrano studenti, giovani ricercatori e ricercatrici in ingegnera, architettura, design e pianificazione
Il Center for Circular Economy in Coffee, di cui il Politecnico è partner, lancia una piattaforma globale per coinvolgere gli attori del settore del caffè nell'utilizzo di approcci di Economia Circolare al fine di creare nuove opportunità di reddito e lavoro
Le due istituzioni si impegnano a collaborare in attività di ricerca e formazione per diffondere sul territorio conoscenze ad elevato contenuto tecnologico per affrontare i rischi e rendere più efficienti i soccorsi
L'Ateneo partecipa con uno stand istituzionale, proponendo un laboratorio interattivo che attraverso l’intelligenza artificiale sfida il pubblico a progettare il futuro all’insegna delle transizioni green e digital
Un evento rivolto alle figure di responsabilità presso i Distretti dei Dipartimenti per rafforzare il comune spirito di squadra in modo divertente e creativo
Il gruppo di ricerca del DET guidato dal professor Stefano Grivet-Talocia riceve un finanziamento strategico da Intel per ricerche sulla Power Integrity di sistemi a microprocessore
Il Politecnico a fianco degli Atenei piemontesi promuove l’appello per inserire l'educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole, lanciato da Slow Food Italia e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, insieme alle Comunità Laudato si’
La manifestazione prenderà il via il 18 maggio in Molise e vedrà la partecipazione di oltre 140 rappresentanti del CUS Torino, provenienti anche del Politecnico. Svelata la candidatura di Torino per l’edizione del 2027
Gli allievi dell’insegnamento di Ateneo Transmedia hanno partecipato all’iniziativa New European Bauhaus con un progetto immersivo per leggere il presente e costruire un futuro più sostenibile e inclusivo
Prime iniziative per l’unico ufficio indipendente di un'università italiana in Giappone: non solo collaborazione accademica e industriale, ma un vero ponte culturale tra i due Paesi
Il docente del DET ha ricevuto la prestigiosa nomina per i suoi studi d’avanguardia nel campo dell'ottimizzazione, identificazione e controllo di sistemi complessi incerti