Servizio Cooperazione e Relazioni Internazionali

Pages updating is in progress.

Responsabile

Il Servizio cura le relazioni internazionali istituzionali, con particolare attenzione alla partecipazione a Reti e Alleanze Universitarie, all’accoglienza delle delegazioni internazionali. Promuove azioni di cooperazione internazionale e supporta le altre strutture di Ateneo nella predisposizione e gestione di proposte finanziate, in ambito education e cooperazione allo sviluppo. Si occupa della negoziazione degli accordi internazionali, supportando la definizione di nuovi programmi didattici internazionali Il Servizio inoltre, a supporto della strategia di Ateneo, implementa azioni per attrarre studenti, faculty e staff internazionale e favorire un Ateneo inclusivo, riconosciuto e riconoscibile a livello globale.

Ufficio Progetti e Cooperazione Internazionali

Responsabile di Ufficio (ad interim)

L’Ufficio svolge le seguenti attività: fornisce consulenza ai Dipartimenti su progetti internazionali finanziati attraverso bandi in ambito formazione, occupandosi della promozione delle opportunità di finanziamento e del supporto nella presentazione delle proposte; supporta la presentazione di progetti di cooperazione allo sviluppo; predispone proposte e gestisce progetti e iniziative di cooperazione internazionale di rilevanza istituzionale, prioritariamente in ambito education; si occupa di Campus internazionali di rilevanza istituzionale, coordinando le attività specifiche in connessione con altre strutture di Ateneo (in particolare con STUDI e PEPS) e presidiando le azioni di ampliamento delle collaborazioni esistenti.

Ufficio Relazioni Internazionali

Responsabile di Ufficio (ad interim)

L’Ufficio svolge le seguenti attività: gestisce le Reti internazionali e l'Alleanza UNITE!, anche come canale di promozione del Politecnico nel mondo, e ne diffonde la valorizzazione interna all’Ateneo attraverso il coinvolgimento delle risorse competenti per ambito; si occupa della gestione delle delegazioni in ingresso di rilevanza istituzionale e fornisce supporto nella preparazione delle missioni della Governance presso Paesi target; stipula e gestisce i Memorandum of Understanding di rilevanza istituzionale e gli Accordi di mobilità internazionale: doppio titolo, scambi extra UE, nuovi modelli per joint e short programs; si occupa di Hub e Centri di Competenza di rilevanza istituzionale (Japan Hub, China Centre), gestendo gli specifici progetti finalizzati all’internazionalizzazione della didattica e della ricerca, in connessione con altre strutture di Ateneo (in particolare con STUDI, RIMIN, SAIL) e facilitando le relazioni e le comunicazioni con le istituzioni locali, l’amministrazione e le aziende, per attività basate in Italia, e nei Paesi target.

ED Cina

Esperto di dominio

Figura esperta del contesto cinese che presidia iniziative e azioni con partner cinesi, in collaborazione con le Direzioni di riferimento per gli aspetti attuativi.

ED Reti

Esperta di dominio

Figura di raccordo sulle attività delle reti internazionali trasversali o di ambito didattico che ha come ruolo quello di favorire la valorizzazione delle opportunità di sviluppo e la diffusione interna all’Ateneo della cultura internazionale che esse offrono.

ED Accordi

Esperta di dominio

Figura esperta nella definizione di accordi strategici di rilevanza istituzionale, in particolare accordi quadro, accordi di mobilità internazionale di studenti e staff, doppio titolo, titolo congiunto e riferimento per Collegi/Dipartimenti nella negoziazione, in collaborazione con STUDI.

Personale