La formazione trasversale contribuisce allo sviluppo delle competenze personali, professionali e manageriali dei dottori di ricerca. Le competenze trasversali che preparano a rispondere ai bisogni del mercato del lavoro dopo il dottorato comprendono:
- adattarsi con agilità e rispondere alle sfide ambientali e lavorative
- avere strumenti per gestire il cambiamento, sviluppare innovazione e operare con spirito etico e imprenditoriale
- sviluppare le capacità di problem solving in situazioni non strutturate, di ragionamento critico e pensiero creativo
- interagire con gli altri, lavorare in team, operare in ambienti aperti, multiculturali e flessibili, negoziare e gestire i conflitti in contesti organizzativi
- sviluppare le capacità di leadership, di decisione e intelligenza emotiva
- gestire gli strumenti della comunicazione, della divulgazione delle proprie attività, del parlare e presentarsi in pubblico
- saper utilizzare le risorse, ottimizzare il tempo, gestire i progetti
- gestire il proprio percorso di carriera e le opportunità professionali.
A tal fine la Scuola di Dottorato ha articolato il proprio catalogo della formazione trasversale in quattro percorsi di sviluppo delle competenze in rapporto ai differenti sbocchi occupazionali, che rappresentano un "ponte" per collegare la formazione prettamente scientifica a quella professionale. Ciò consente di rispondere in modo intelligente e consapevole all’obbligo di svolgere almeno 40 ore di soft skills nel triennio.
Legenda
= E-learning / MOC
= Aula / Laboratorio
Competenze specifiche
Research ethics, Integrity and Impact
-
Gender and diversity in research






Research Quality
-
Communication and dissemination for impact in EU projects




Research Dissemination
-
Academic writing for Urban Planning, Architecture and Design





Research Financing
Competenze generali
Management
-
Innovation management







Humanities
Competenze personali
Individual Skills
-
Communication





Career Development
Competenze specifiche
Organization and Decision Processes
Critical Reasoning/ Problem Solving
-
Creativity and idea generation techniques




Competenze generali
Management
-
Innovation management







Humanities
Competenze personali
Individual Skills
-
Communication





Career Development
Competenze specifiche
Critical Reasoning/ Problem Solving
-
Creativity and idea generation techniques




Enterprenership
Competenze generali
Management
-
Innovation management







Humanities
Competenze personali
Individual Skills
-
Communication





Career Development
Competenze specifiche
Organization and Decision Processes
Critical Reasoning/ Problem Solving
-
Creativity and idea generation techniques




Competenze generali
Management
-
Innovation management







Humanities
Competenze personali
Individual Skills
-
Communication





Career Development