Dopo il Dottorato

Immagine
Foto

La valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori di talento, in particolare le/i giovani, nella definizione e nello sviluppo di progetti di ricerca fortemente innovativi, la capacità di confrontarsi con le realtà dei Paesi stranieri e di diventare centro di attrazione per studiosi internazionali sono azioni che si inseriscono a pieno titolo tra le priorità strategiche del Politecnico di Torino. In quest’ottica, l’Ateneo ha varato iniziative mirate a supportare la ricerca di qualità, in particolare multidisciplinare, il rafforzamento della comunità scientifica internazionale, la partecipazione delle migliori ricercatrici e dei migliori ricercatori a progetti di ricerca fondamentale prestigiosi quali l'European Research Council e la valorizzazione dei risultati della ricerca.

Nel novembre 2013, la Commissione Europea ha conferito al Politecnico di Torino il logo HR Excellence in Research, riconoscendo l’investimento dell’Ateneo nel garantire a ricercatrici e ricercatori provenienti da ogni parte del mondo un ambiente positivo e coinvolgente, dove il talento di ognuna/o possa esprimersi e trovare un giusto riconoscimento. La Commissione Europea ha inoltre lanciato una Call for expressions of interest per creare un database di candidate/i da cui attingere per potenziare lo staff del settore ricerca, in particolare all'interno delle sedi del Joint Research Center. 

Al fine di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, l'Ateneo fornisce un servizio di Career Services

A questo proposito si segnala che il Ministero dell'Educazione francese ha ideato uno strumento, MyDocPro, di autovalutazione dedicato a dottorande/i e dottoresse/i di ricerca di qualunque estrazione scientifica, utile per mettere in luce i punti di forza acquisiti durante il periodo di formazione scientifica: una maggiore consapevolezza delle proprie competenze può aprire le porte a nuove opportunità di lavoro, anche al di fuori del campo accademico!