Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
    • 5 per mille
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Risultati
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale QUANTUM ENGINEERING

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Piano di studi

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. QUANTUM ENGINEERING

Presentazione del Corso

Immagine
atomi

Le scienze e tecnologie quantistiche rappresentano, senza ombra di dubbio, la frontiera dell’evoluzione della conoscenza per la fisica e per le applicazioni ingegneristiche, una nuova rivoluzione tecnologica dalla pervasività totale, che investirà ogni aspetto della nostra vita, dalle comunicazioni al calcolo, dalla finanza alle scienze della vita, dalla sicurezza all'energia.

Con il Corso di laurea magistrale in Quantum Engineering diventerai una/un ingegnera/e in grado di operare nel contesto delle applicazioni delle scienze e tecnologie quantistiche, con particolare riferimento a tre fondamentali settori ingegneristici: computing, communication e sensing.

Il Corso ti offrirà una solida preparazione multidisciplinare e ti permetterà l’inserimento in contesti di ricerca di alto profilo, ma soprattutto di utilizzare in modo innovativo e trasversale le tecnologie quantistiche nelle applicazioni ingegneristiche (in campo manifatturiero, dei servizi, delle scienze della vita  e della sicurezza).

Il Corso forma quindi figure professionali quali: tecnologo o ingegnere di processo per la fabbricazione di dispositivi quantistici e ibridi, progettista di dispositivi, circuiti e sistemi quantistici per le comunicazioni e la sensoristica, sviluppatore di algoritmi di machine learning, esperto di simulazioni high-performance (per la farmaceutica, lo sviluppo di nuove proteine, la gestione di reti di comunicazione, trasporti, distribuzione di energia, …), esperto di sicurezza informatica e comunicazioni protette, sviluppatore di soluzioni economico-finanziarie basate sull’utilizzo di calcolatori quantistici, …

Se vorrai, il Corso di laurea magistrale in Quantum Engineering offre inoltre l’opportunità di proseguire la formazione attraverso Master, Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca, sia in ambito nazionale che internazionale, grazie all’esperienza didattica totalmente in lingua inglese e l’opportunità di operare presso laboratori, centri di ricerca e aziende internazionali attraverso sia le attività di laboratorio che quella di tesi.

Scopri il corso
Guida per gli studi
Regolamento didattico
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2023/2024
  • Lingua:

    Inglese
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    ZAMBONI MAURIZIO
  • Classe:

    LM-29: INGEGNERIA ELETTRONICA
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF)
Iscriviti

In evidenza

Immagine
Comunicazione quantistica

Il Politecnico avvia il primo Master in Quantum Communication and Computing in Italia

14 Aprile 2022

Il 14 aprile è il “World Quantum Day”, una giornata dedicata alla promozione e alla divulgazione della scienza e della tecnologia quantistica nel mondo. Un campo di studi nel quale Torino ha una tradizione consolidata e che oggi si arricchisce di una possibilità di formazione dedicata: il Politecnico avvierà un nuovo Master di II livello in Quantum Communication and Computing, il primo corso di master in Italia per formare e assumere specialisti in questo campo, grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica-INRiM e Links Foundation.

Testimonianze

“L’avvio di nuovi corsi di laurea per preparare esperti in quantum computing sono una necessità per fornire alla ricerca e alle imprese le competenze adeguate per poter trarre vantaggio da questa tecnologia. Un Paese che ambisce all’innovazione per la crescita e lo sviluppo non può trascurare il quantum computing. Il nuovo corso è di interesse per le aziende che vogliono essere innovative e competitive, importante per i giovani che vogliono acquisire le competenze per affrontare i lavori del futuro, di grande valore per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese.”
Roberto Villa
CSR University Programs Europe Leader & Direttore Fondazione IBM Italia
Le tecnologie quantistiche oggi sono protagoniste di una grande trasformazione nel mondo e in Europa, fondata sui tre pilastri quantum della sensoristica, della comunicazione e del computing. Osserviamo un poderoso trasferimento dai laboratori della ricerca pubblica e privata all’applicazione nella produzione industriale e nella società, dinamica in cui l’Europa investe moltissimo, per esempio sulla metrologia o sulla comunicazione quantistica. La formazione di figure ingegneristiche in Italia diventa fondamentale per garantire al nostro paese di continuare a essere eccellenza nella ricerca e alle nostre imprese di avere personale formato per creare innovazione e lavoro in quest’area.
Davide Calonico
Responsabile della Divisione di metrologia quantistica e nanotecnologie - INRIM

Servizi e opportunità

Esperienze all'estero
Centro linguistico di Ateneo
Team studenteschi
Biblioteche
Aule e sale studio
Sport
Dopo la laurea
Special Needs
Tirocini e tesi in azienda

Qualità della Didattica

Scopri di più

Titolo
Contatti

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.

 

Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.

  • Il Corso
  • Piano di studi

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube