Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
    • 5 per mille
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Risultati
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Orientamenti
  • Piano di studi

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

Presentazione del Corso

Immagine
frontpage_booklet_LM48

L’impatto dell’antropizzazione con le sfide ambientali e sociali ad essi collegate, richiedono specialisti del governo del territorio capaci di analizzare, rappresentare e valutare le trasformazioni esistenti e possibili, per poter quindi prevedere e proporre scenari utili ai processi decisionali e gli strumenti per attuarli.

Questa Laurea Magistrale forma Pianificatori Territoriali e Urbanisti capaci di risolvere problemi complessi connessi al futuro di città e territori: sostenibilità ambientale, inclusione sociale, gestione del cambiamento climatico, efficienza energetica, mobilità, consumo di suolo, protezione del patrimonio paesaggistico e ambientale.

Diventerai un/a Pianificatore/Pianificatrice territoriale, figura professionale esperta delle dinamiche di trasformazione del territorio in grado di coordinare o dirigere équipe progettuali che svolgono attività di pianificazione e progettazione territoriale, urbanistica e strategica a varie scale, da quella locale a quella di area vasta; elaborare e supportare strategie, definire politiche, programmi e progetti di trasformazione urbana e territoriale che abbiano al centro un corretto uso delle risorse locali e coinvolgano i soggetti (istituzionali, economici, sociali) interessati; interagire con attori diversi (istituzionali, economici, sociali) e anche con soggetti non esperti, stimolandone la collaborazione e la partecipazione.

Il Politecnico di Torino è stato tra i primi atenei a fornire una formazione nel settore della Pianificazione territoriale e urbanistica in Italia e in 20 anni il Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione urbanistica e territoriale ha formato più di 500 professionisti, attraendo studenti da tutte le regioni italiane e dal resto del mondo.

Dall’anno accademico 2023/2024 la Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale si rinnova nella nuova Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica e Territoriale. La nuova LM mantiene gli asset principali del corso precedente, attualizzandone i contenuti e i metodi di insegnamento, per preparare gli studenti ad affrontare le nuove ed emergenti sfide dello sviluppo e della pianificazione territoriale. 

Scopri il corso
Guida per gli studi
Regolamento didattico
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2023/2024
  • Lingua:

    Inglese, Italiana
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    VOGHERA ANGIOLETTA
  • Classe:

    LM-48: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
  • Dipartimento:

    Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
  • Collegio:

    Collegio di Pianificazione e Progettazione
Iscriviti

Orientamenti

Pianificare la città e il territorio
Planning for the Global Urban Agenda

News

Immagine
bando di concorso per mobilità internazionale studentesca

È stato pubblicato il Bando unico Erasmus+ per la mobilità internazionale studentesca per l'a.a. 2023-24

Vi sono diverse nuove destinazioni per gli studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale per pianificazione (es. Delft, Berlino, Coimbra, ecc.).
Il sito di ateneo, e di conseguenza anche questa pagina, verranno aggiornati da metà dicembre. Pertanto, nel frattempo, vi invitiamo a contattare tramite ticket l'ufficio per la mobilità internazionale oppure la referente per la mobilità (prof. Nadia Caruso) per maggiori informazioni.
Immagine
festeggiamenti ventennale del corso di studio

Segui il Corso di Laurea anche su Instagram

Per restare sempre aggiornato sulle attività curriculari e extra-curriculari dei Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Pianificazione seguici anche su Instagram @planning.polito.
Immagine
festeggiamenti ventennale del corso di studio

Pianificatori territoriali: vent'anni di professione

Il 28 maggio 2022 il Collegio di studi in Pianificazione e Progettazione ha celebrato il ventennale del Corso di Laurea nato nell’Anno Accademico 2001/2002 .
Ad oggi, dopo aver rilasciato circa 1200 titoli, il Collegio di studi è tra i più affermati in Italia, sia per attrattività che per tasso di occupazione dei laureati. Inoltre, dal 2017 è attivo il curriculum internazionale Planning for the Global Urban Agenda che attira studenti da tutto il mondo.

Testimonial

Studiare Pianificazione mi ha permesso di confrontarmi con una grande varietà di discipline, legate tra di loro da un intento comune: quello di migliorare la qualità della vita delle persone in un modo ecologicamente sostenibile. Obiettivo umanistico che diventa compito tecnico e sul quale è necessaria una riflessione e condivisione sociale. Torino è un luogo stimolante per questi studi con molto da studiare dietro l'angolo, un bell'ambiente universitario, una grande offerta culturale e molti bei luoghi da vivere, dalla città stessa alle Alpi alle regge sabaude, alle colline delle Langhe.
Immagine
Karl Kraehmer
Karl
Nonostante debba ancora capire se sono stata io a scegliere di studiare pianificazione o se è stata la pianificazione a scegliere me, tornassi indietro lo rifarei. Credo sia stato il mix tra la mia formazione artistica e la voglia di capire il mondo che mi circonda a farmi apprezzare il corso in uno dei suoi caratteri chiave: la multidisciplinarietà. Per me ha significato imparare a ragionare su ciò che accade sui territori che viviamo quotidianamente e sulla loro complessità. Oggi quando visito una città, quando faccio una passeggiata in montagna, quando viaggio in treno guardando fuori dal finestrino non riesco a fare a meno di pensare a quali politiche incidono su quel territorio, di chiedermi quali popolazioni ci vivono e lo trasformano ogni giorno e il bello è che ora, alla fine del mio percorso in Pianificazione al Politecnico (sia triennale che magistrale) ho gli strumenti per rispondere a queste domande e per mettere a disposizione di aziende ed amministrazioni le mie conoscenze ovvero quelle che sono anche diventate le mie passioni.
Immagine
Erica Mangione
Erica

Servizi e opportunità

Esperienze all'estero
Centro linguistico di Ateneo
Team studenteschi
Biblioteche
Aule e sale studio
Sport
Dopo la laurea
Special Needs
Tirocini e tesi in azienda

Qualità della didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati dei questionari CPD

Titolo
Contatti

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.

 

Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.

Contatti e-mail

Titolo
Referente: Prof.ssa Angioletta Voghera

E-mail
referente.lm.PTU@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
  • Il Corso
  • Orientamenti
  • Piano di studi

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube