Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING)

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Orientamenti
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING)

Presentazione del Corso

Remote video URL
LM | Ingegneria elettronica
Guarda su YouTube

LM | Ingegneria elettronica

L’elettronica è alla base della società moderna e della maggior parte dei prodotti e servizi di uso comune: dallo smartphone agli strumenti elettromedicali.

Diventerai Ingegnere/a elettronico/a, figura professionale in grado di operare nell’ambito della ricerca, progetto e sviluppo alle frontiere della tecnologia, dove occorre non solo usare componenti e metodologie avanzati, ma svilupparne di nuovi, per realizzare applicazioni innovative o con rapporto costo/prestazioni ottimale. Questo richiede la capacità di condurre progetti complessi, con prestazioni al limite della fattibilità tecnologica, di sviluppare nuovi componenti e sottosistemi ad hoc in forma di circuiti integrati o System-On-Chip, e di utilizzare procedure e metodi innovativi.

L'ingegnere elettronico è una delle figure più ricercate nel mondo del lavoro, dato il suo ampio spettro di competenze. Il 90% dei nostri laureati trova lavoro entro un anno dalla laurea, mentre il 97,6% trova lavora entro 3 anni.


Vai sul portale Apply per iscriverti! 

Resta aggiornato su ricerca e programmi di studio su Instagram. 

Interessato al Salone dell'Orientamento per le Lauree Magistrali? Scopri il programma!

Se vuoi, esplora programmi affini all’interno della offerta del collegio ETF (Elettronica, Telecomunicazioni e Fisica).

 

Scopri il corso
Guida studenti
REGOLAMENTO DIDATTICO
PIANO DI STUDI
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Italiana, Inglese
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    CASU MARIO ROBERTO
  • Classe:

    LM-29: INGEGNERIA ELETTRONICA
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica
  • Campus:

    Sede Centrale
Iscriviti

Avrai le porte aperte per entrare sia nei programmi di doppia laurea magistrale con gli Stati Uniti (Chicago, progetto speciale TOP-UIC), la Francia (Parigi/Nizza, Eurecom-Paristech), e con l’università di Cordoba in Argentina; sia nei programmi di mobilità con numerose università internazionali.

  • EPFL - SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY LAUSANNE
  • TOP-UIC CHICAGO
  • KUNGLIGA TEKNISKA HOGSKOLAN (ROYAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY) - STOCCOLMA
  • TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
  • EURECOM  SOPHIA ANTIPOLIS
  • INP GRENOBLE - ENSIMAG (CSE)
  • TELECOM ParisTech - PARIS
  • INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUES DE LYON (INSA)
  • UNIVERSIDAD POLITECNICA DE CATALUNYA - ETSETB BARCELONA
  • UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID - ETSIT
  • UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA - ETSIT
  • ECOLE SUPERIEURE D'ELECTRICITE, SUPELEC, PARIS
  • GRENOBLE INSTITUTE OF TECHNOLOGY - PHELMA

Inoltre, durante il secondo anno potrai seguire un tirocinio in azienda per svolgere la tua tesi di laurea. Ti sarà anche data l'opportunità di svolgere la tua Tesi all'estero, nelle seguenti università:

  • Technische Universität München (GERMANIA)
  • Fraunhofer AISEC (GERMANIA)
  • Texas Instruments (GERMANIA)
  • EPFL university - Lausanne (SVIZZERA)
  • Thales Nederland (OLANDA)
  • Imperial College London - (GRAN BRETAGNA)
  • UCL LONDON CENTRE FOR NANOTECHNOLOGY  (GRAN BRETAGNA)
  • University College/Tyndall - Cork (IRLANDA)
  • BUSKERUD AND VESTFOLD UNIVERSITY COLLEGE (NORVEGIA)
  • Universidad Politecnica de Madrid -  (SPAGNA)
  • UPC - ETSETB - Universitat Politecnica de Catalunya  (SPAGNA)
  • VTT Technical Research Centre of Finland   (FINLANDIA)
  • KTH - Kungl. Tekniska Högskolan (Royal Institute of Technology) (SVEZIA)
  • University of Illinois at Chicago (USA)
  • University of California, Berkeley (USA)
  • Harvard-MIT Health Sciences & Technology (USA)
  • Khademhosseini laboratory (USA)
  • Spaulding Rehabilitation Hospital  (USA)
  • Columbia University  (USA)
  • Jet Propulsion Laboratory at Caltech (USA)

Potrai entrare a far parte di speciali Team per l'ideazione e la realizzazione di un progetto, per accrescere le tue competenze culturali, tecniche e manageriali, ma che sarà anche un eccezionale strumento di aggregazione studentesca e sociale.

Testimonianze

Con il Corso di laura in Ingegneria elettronica puoi imparare a progettare i microprocessori sempre più sofisticati e potenti usati nei super computer
Immagine
Elena ingegneria elettronica
Elena
L'elettronica ti da le basi per capire il mondo digitale attorno a noi e per diventarne un membro attivo
Immagine
Foto di Marco Geuna
Marco Geuna, Qualcomm

Galleria Video

Ingegneria Elettronica. Donne per esempio | Beatrice Bussolino

Esperienza di ricerca | Live demonstration: low power embedded systems for event-driven hand ...

Esperienza di ricerca | Molecular quantum-dot cellular automata

Ingegneria Elettronica. Donne per esempio | Gemma Gilberti & Eva Catoggio

Ingegneria Elettronica. Didattica | Fractals on a FPGA

Ingegneria Elettronica. Dopo il Politecnico | Gabriele Lodi

  • Remote video URL
    Ingegneria Elettronica. Donne per esempio | Beatrice Bussolino
    Guarda su YouTube

    Ingegneria Elettronica. Donne per esempio | Beatrice Bussolino

  • Remote video URL
    Esperienza di ricerca | Live demonstration: low power embedded systems for event-driven hand ...
    Guarda su YouTube

    Esperienza di ricerca | Live demonstration: low power embedded systems for event-driven hand ...

  • Remote video URL
    Esperienza di ricerca | Molecular quantum-dot cellular automata
    Guarda su YouTube

    Esperienza di ricerca | Molecular quantum-dot cellular automata

  • Remote video URL
    Ingegneria Elettronica. Donne per esempio | Gemma Gilberti & Eva Catoggio
    Guarda su YouTube

    Ingegneria Elettronica. Donne per esempio | Gemma Gilberti & Eva Catoggio

  • Remote video URL
    Ingegneria Elettronica. Didattica | Fractals on a FPGA
    Guarda su YouTube

    Ingegneria Elettronica. Didattica | Fractals on a FPGA

  • Remote video URL
    Ingegneria Elettronica. Dopo il Politecnico | Gabriele Lodi
    Guarda su YouTube

    Ingegneria Elettronica. Dopo il Politecnico | Gabriele Lodi

Orientamenti

Gli orientamenti danno una visione di insieme dal punto di vista del livello progettuale, coprendo in modo differente i quattro livelli di progetto di un sistema Elettronico, partendo dall’aspetto Tecnologico e muovendosi verso i Dispositivi, i Circuiti e le Architetture, fino ad arrivare al livello di Sistema e Applicativo

Dispositivi e tecnologie per l'elettronica e l'optoelettronica integrata
Micro e Nanosistemi elettronici
Sistemi Embedded
Microelecttronica
Progettazione analogica e di potenza
Sistemi Elettronici
Progetto di sistemi a radio frequenza
Elettronica per Applicazioni Industriali

Orientamento e ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Qualità della didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionari CPD
Documenti assicurazione qualità didattica

Titolo
Contatti, social e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

Social & messaging
Seguici su Instagram! Scopri tutte le novità sulla vita scientifica e didattica del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni e sui nostri percorsi di studio.

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta)
Contatti e-mail

Titolo
Referente: Casu Mario Roberto

E-mail
referente.lm.eln@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
Link
Instagram
  • Il Corso
  • Orientamenti
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube