Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Risultati
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING)

Salta al contenuto principale
  • Orientamenti
  • Piano di studi

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING)

Presentazione del Corso

Main picture for the Master Degree in Electronic Engineering

L’elettronica è alla base della società moderna e della maggior parte dei prodotti e servizi di uso comune: dallo smartphone agli strumenti elettromedicali.

Diventerai Ingegnere/a elettronico/a, figura professionale in grado di operare nell’ambito della ricerca, progetto e sviluppo alle frontiere della tecnologia, dove occorre non solo usare componenti e metodologie avanzati, ma svilupparne di nuovi, per realizzare applicazioni innovative o con rapporto costo/prestazioni ottimale. Questo richiede la capacità di condurre progetti complessi, con prestazioni al limite della fattibilità tecnologica, di sviluppare nuovi componenti e sottosistemi ad hoc in forma di circuiti integrati o System-On-Chip, e di utilizzare procedure e metodi innovativi.

L'ingegnere elettronico è una delle figure più ricercate nel mondo del lavoro, dato il suo ampio spettro di competenze. Il 90% dei nostri laureati trova lavoro entro un anno dalla laurea, mentre il 97,6% trova lavora entro 3 anni.

 

Guida per gli studi
REGOLAMENTO DIDATTICO
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2023/2024
  • Lingua:

    Inglese, Italiana
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    MARTINA MAURIZIO
  • Classe:

    LM-29: INGEGNERIA ELETTRONICA
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF)
Iscriviti
Remote video URL

Perché Ingegneria Elettronica?

L'ingegnere Elettronico rappresenta, al giorno d'oggi, una figura molto importante per il
mondo del lavoro, polivalente e molto ricercata, dato che, molto spesso,
la richiesta supera l'offerta.
Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionari CPD

Testimonianze

Con il Corso di laura in Ingegneria elettronica puoi imparare a progettare i microprocessori sempre più sofisticati e potenti usati nei super computer
Immagine
Elena ingegneria elettronica
Elena
L'elettronica ti da le basi per capire il mondo digitale attorno a noi e per diventarne un membro attivo
Immagine
Foto di Marco Geuna
Marco Geuna, Qualcomm

Titolo
Galleria Video

Ingegneria Elettronica. Donne per esempio | Beatrice Bussolino

Esperienza di ricerca | Live demonstration: low power embedded systems for event-driven hand ...

Esperienza di ricerca | Molecular quantum-dot cellular automata

Ingegneria Elettronica. Donne per esempio | Gemma Gilberti & Eva Catoggio

Ingegneria Elettronica. Didattica | Fractals on a FPGA

Ingegneria Elettronica. Dopo il Politecnico | Gabriele Lodi

  • Remote video URL
  • Remote video URL
  • Remote video URL
  • Remote video URL
  • Remote video URL
  • Remote video URL

Cosa e Come Imparerai

Remote video URL

Il percorso formativo è così articolato:

Nel primo anno riceverai conoscenze di base su diversi argomenti di Elettronica, Elettromagnetismo e Misure attraverso lo studio di insegnamenti organizzati in quattro coppie:

  • DIGITAL ELECTRONICS/ SISTEMI DIGITALI INTEGRATI: tecniche di progetto di architetture digitali complesse sia a livello di schede e sistemi sia a livello di microsistemi integrati;
  • SISTEMI DI MISURA E SENSORI/TESTING AND CERTIFICATION: tecniche avanzate e i sistemi di misura sia in ambito analogico sia in ambito digitale;
  • HIGH SPEED ELECTRON DEVICES/OPTOELETTRONICA: tecniche di analisi e progetto di dispositivi ad alte frequenze e optoelettronici;
  • ELETTRONICA ANALOGICA E DI POTENZA/ ANALOG AND TELECOMMUNICATION ELECTRONICS: tecniche di progetto di circuiti analogici complessi a componenti discreti e integrati nonché' i circuiti di interfacciamento con il mondo digitale.

A questi insegnamenti si aggiunge un insegnamento a scelta che può essere di ambito matematico, di elaborazione dei segnali o di integrazione hardware/software.

Le conoscenze di base ti aiuteranno nella scelta successiva di un orientamento pensato per approfondire aree specialistiche dell’elettronica.

Il percorso termina con la preparazione di una tesi.

Il Corso di laurea è in italiano e inglese.

Imparerai attraverso lezioni frontali, lo sviluppo di piccoli progetti, esercitazioni in aula e in laboratorio informatico e/o hardware e di tipo sperimentale.

Applicherai i concetti teorici appresi su casi concreti sviluppando le soft skills richieste dal mercato del lavoro attraverso la partecipazione a tre workshop interdisciplinari.

Potrai scegliere di preparare la tesi all’estero presso aziende o università.

Orientamenti

Pictures showing the different specialistic tracks for the Master Degree in Electronic Engineering

Gli orientamenti danno una visione di insieme dal punto di vista del livello progettuale, coprendo in modo differente i quattro livelli di progetto di un sistema Elettronico, partendo dall’aspetto Tecnologico e muovendosi verso i Dispositivi, i Circuiti e le Architetture, fino ad arrivare al livello di Sistema e Applicativo

Orientamenti Nel Dettaglio

Orientamenti

Dispositivi e tecnologie per l'elettronica e l'optoelettronica integrata
Micro e Nanosistemi elettronici
Sistemi Embedded
Microelecttronica
Progettazione analogica e di potenza
Sistemi Elettronici
Progetto di sistemi a radio frequenza
Elettronica per Applicazioni Industriali

Dopo

Remote video URL

Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a Elettronico/a scegliendo fra diversi ambiti professionali:

  • ANALISI DATI: sarai in grado di analizzare esigenze di mercato e gli obiettivi indicati da committenti anche di aziende non rivolte esclusivamente all'elettronica, individuare nuovi sbocchi applicativi per sistemi e dispositivi elettronici, operare un'analisi dei componenti o sistemi, anche di elevata complessità, definendo le specifiche dello stesso al fine del raggiungimento degli obiettivi specificati dal committente;
  • PROGETTAZIONE: potrai realizzare il progetto di componenti o sistemi elettronici analogici o digitali, sviluppando, ove necessario, anche il progetto di nuovi componenti con caratteristiche non presenti sul mercato (nuovi dispositivi e circuiti integrati), e di sistemi integrati completi (System On Chip). Questo comprende sistemi anche molto complessi, con caratteristiche e prestazioni innovative, che richiedono integrazione di diversi aspetti specialistici delle ICT;
  • DIREZIONE DI LABORATORI E IMPIANTI ELETTRONICI ad elevato contenuto tecnologico, sviluppando capacità di impostare e condurre attività di sviluppo e ricerca a carattere industriale;
  • RICERCA: in aziende ed enti di ricerca, sia in riferimento allo sviluppo di nuovi dispositivi e applicazioni dell'elettronica, sia per le applicazioni avanzate di sistemi di ogni tipo che utilizzano apparati elettronici;
  • LIBERA PROFESSIONE: potrai esercitare attività di consulenza professionale su tematiche di ingegneria elettronica, verso aziende, enti pubblici, organizzazioni anche di altri settori.

Esperienze all'estero e Team Studenteschi

Remote video URL

Avrai le porte aperte per entrare sia nei programmi di doppia laurea magistrale con gli Stati Uniti (Chicago, progetto speciale TOP-UIC), la Francia (Parigi/Nizza, Eurecom-Paristech), e con l’università di Cordoba in Argentina; sia nei programmi di mobilità con numerose università internazionali.

  • EPFL - SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY LAUSANNE
  • TOP-UIC CHICAGO
  • KUNGLIGA TEKNISKA HOGSKOLAN (ROYAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY) - STOCCOLMA
  • TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
  • EURECOM  SOPHIA ANTIPOLIS
  • INP GRENOBLE - ENSIMAG (CSE)
  • TELECOM ParisTech - PARIS
  • INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUES DE LYON (INSA)
  • UNIVERSIDAD POLITECNICA DE CATALUNYA - ETSETB BARCELONA
  • UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID - ETSIT
  • UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA - ETSIT
  • ECOLE SUPERIEURE D'ELECTRICITE, SUPELEC, PARIS
  • GRENOBLE INSTITUTE OF TECHNOLOGY - PHELMA

Inoltre, durante il secondo anno potrai seguire un tirocinio in azienda per svolgere la tua tesi di laurea. Ti sarà anche data l'opportunità di svolgere la tua Tesi all'estero, nelle seguenti università:

  • Technische Universität München (GERMANIA)
  • Fraunhofer AISEC (GERMANIA)
  • Texas Instruments (GERMANIA)
  • EPFL university - Lausanne (SVIZZERA)
  • Thales Nederland (OLANDA)
  • Imperial College London - (GRAN BRETAGNA)
  • UCL LONDON CENTRE FOR NANOTECHNOLOGY  (GRAN BRETAGNA)
  • University College/Tyndall - Cork (IRLANDA)
  • BUSKERUD AND VESTFOLD UNIVERSITY COLLEGE (NORVEGIA)
  • Universidad Politecnica de Madrid -  (SPAGNA)
  • UPC - ETSETB - Universitat Politecnica de Catalunya  (SPAGNA)
  • VTT Technical Research Centre of Finland   (FINLANDIA)
  • KTH - Kungl. Tekniska Högskolan (Royal Institute of Technology) (SVEZIA)
  • University of Illinois at Chicago (USA)
  • University of California, Berkeley (USA)
  • Harvard-MIT Health Sciences & Technology (USA)
  • Khademhosseini laboratory (USA)
  • Spaulding Rehabilitation Hospital  (USA)
  • Columbia University  (USA)
  • Jet Propulsion Laboratory at Caltech (USA)

Potrai entrare a far parte di speciali Team per l'ideazione e la realizzazione di un progetto, per accrescere le tue competenze culturali, tecniche e manageriali, ma che sarà anche un eccezionale strumento di aggregazione studentesca e sociale.

Servizi e opportunità

Esperienze all'estero
Centro linguistico di Ateneo
Team studenteschi
Biblioteche
Aule e sale studio
Sport
Dopo la laurea
Special Needs
Tirocini e tesi in azienda

Titolo
Contatti

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.

Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.

Contatti e-mail

Titolo
Referente: professor Maurizio Martina

E-mail
referente.lm.eln@polito.it
  • Orientamenti
  • Piano di studi

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube