Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI)

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (I...

Presentazione del Corso

Remote video URL
L | Electronic and Communications Engineering
Guarda su YouTube

L | Electronic and Communications Engineering

Il corso di studio è stato progettato per formare una figura professionale con competenze trasversali in ambito ICT, molto richieste dal sistema industriale italiano e internazionale.

Diventerai un Ingegnere elettronico e delle telecomunicazioni, figura professionale con competenze trasversali in ambito ICT (Information and Communication Technology), in grado di affrontare i problemi tecnici nell'immediato, e con formazione sufficientemente estesa da poter recepire e utilizzare l'innovazione favorendo un rapido adattamento alle più diverse esigenze professionali, evitando il rischio di una rapida obsolescenza della formazione.

Interamente in inglese: una scelta motivata dalla presenza di testi e standard quasi esclusivamente in questa lingua e dalla volontà di facilitare l’ingresso dei laureati ECE nel mercato globale delle ICT.

Il QS World Ranking by Subject 2021 conferma il corso di laurea in “Electronic and Communications Engineering”  in vetta tra i corsi migliori, in 45a posizione su 503 nel ranking internazionale e in 15a posizione in Europa su 179 Università.


Vai sul portale Apply per iscriverti! 

Resta aggiornato su ricerca e programmi di studio su Instagram. 

Interessato al Salone dell'Orientamento per le Lauree Triennali? Scopri il programma!

Se vuoi, esplora programmi affini all’interno della offerta del collegio ETF (Elettronica, Telecomunicazioni e Fisica).

Scopri il corso
Guida studenti
REGOLAMENTO DIDATTICO
Piano di studi
  • Tipo di corso:

    Laurea
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Inglese
  • Accesso:

    Numero programmato con prova di ammissione
  • Referente:

    PROIETTI ROBERTO
  • Classe:

    L-8 R: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica
  • Campus:

    Sede Centrale
Iscriviti

Testimonianze

ECE is a very interdisciplinary degree program. I can follow some courses about electronics, some about computer science topics and some about communication.
Immagine
Luca
Luca
You will be offered the opportunity to take up involving challenges, even in IT working activities.
Immagine
Oliviero
Oliviero

Orientamento e ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Qualità della Didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionario CPD
Documenti assicurazione qualità didattica

Titolo
Contatti, social e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

Social & messaging
Unisciti al canale Telegram e seguici su Instagram! Scopri tutte le novità sulla vita scientifica e didattica del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni e sui nostri percorsi di studio.

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta)
Contatti e-mail

Titolo
referente: Proietti Roberto

E-mail
referente.l3.ece@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
Link
Telegram
Link
Instagram
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube