Il team si occupa della progettazione e realizzazione di un modulo abitativo per il monitoraggio ambientale al Rifugio Prarayer, nel comune di Bionaz in Valle d’Aosta
Al gruppo TDH – Turin Design Hub che opera sul mercato cinese si aggiunge il neo costituito ACTO - Architecture Collective Torino che affronterà il mercato latinoamericano
I primi volontari dei Coordinamenti di Alessandria, Novara e Torino si sono addestrati con le attrezzature e le tecnologie VR messe a punto nell’ambito del progetto RISK, a cui partecipano anche i ricercatori dell’Ateneo
Anche il Politecnico tra i 44 partner del progetto che realizzerà una rete europea di centri di competenza per accelerare l’aggiornamento dei ricercatori europei
Il gruppo di ricerca del Dipartimento DISAT è coinvolto in diversi progetti all’avanguardia nella misurazione della qualità dell’aria, tra cui quello al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
Il progetto coordinato dal Politecnico e finanziato dall’Unione Europea è finalizzato allo sviluppo di processi di produzione di celle sostenibili e sicure per le batterie agli ioni di litio
Un breve “tour” europeo per le ricerche sulla qualità dell’aria e sulle sue conseguenze per la salute curate dalla dottoranda Ornella Salimbene, che le ha presentate a Barcellona e ad Atene in occasione di due conferenze internazionali
Nello scorso mese di luglio il gruppo di ricerca del Dipartimento DIATI ha effettuato rilievi sul ghiacciaio in collaborazione con il personale di ARPA Valle d’Aosta
Un gruppo di ricerca dell’Ateneo ha collaborato con il Centro Cardiologico Monzino e con altri sette partner in Italia e all’estero a uno studio sulle modalità di sviluppo delle fibrosi cardiache, pubblicato in copertina sulla prestigiosa rivista internazionale “Circulation Research”