Dal 30 ottobre al 21 novembre in Cina la mostra “Marco Polo. Le novità e le cose inusitate”, nata dall’omonimo volume, che vede il coinvolgimento del DAD
“Adapting the Built Legacy” è il progetto del DAD in mostra alla Biennale Internazionale di Architettura che si è tenuta dal 18 settembre al 19 ottobre 2025
L’iniziativa, nata all’interno del Centro per la Didattica del Progetto del DAD, valorizza il lavoro degli e delle studenti del Collegio di Architettura e Design contribuendo ad alimentare il dibattito pubblico sui temi e sulle modalità di insegnamento
Inaugurata all’Urban Lab la seconda edizione della mostra che raccoglie gli esercizi progettuali degli e delle studenti del DAD e del DIST su diverse aree urbane e tematiche di lavoro, a stretto contatto con l’Amministrazione comunale
Anche per l’anno accademico 2025-26 il Dipartimento di Architettura e Design organizza la seconda edizione dell’evento che riunisce docenti, studenti e personale per dare il via alle attività
Obiettivo del progetto, costruire un glossario multilingue sulla storia delle costruzioni in Europa per rendere accessibile e tutelare il patrimonio storico delle nostre città
Secondo posto assoluto per la squadra composta da docenti e ricercatori del DAD, dell’università cinese SCUT e da professionisti di POLITOStudio al concorso internazionale Jinyun YangTanTou District Urban Design Competition
Invertire la crisi della risorsa idrica ed esplorare le radici storiche delle attuali emergenze ambientali e di biodiversità: i due progetti dell’Ateneo finanziati dall’UE
Salvatore Tartaglia, studente magistrale in Architecture for Sustainability, ha partecipato a un progetto internazionale, sviluppando con il suo team una soluzione innovativa per salvare gli oceani
Grazie a un finanziamento ministeriale e al contributo scientifico del DAD, Cartagena de Indias (Colombia) avvia un grande progetto di restauro e valorizzazione del suo patrimonio UNESCO