La consegna a Vienna, nel corso dell’Assemblea Generale dell'European Geosciences Union (EGU), della Medaglia Plinius 2023 al professor Viglione, per il suo contributo fondamentale alla comprensione e alla valutazione degli eventi idrologici estremi
Durante la cerimonia gli interventi hanno delineato le nuove sfide che le università dovranno affrontare per supportare lo sviluppo territoriale e affrontato il tema sempre più attuale dell’emergenza idrica causata dal cambiamento climatico e da infrastrutture non più adeguate alle necessità attuali
È stato presentato il progetto Life Climax Po per l’adattamento al cambiamento climatico nel Distretto del Bacino del Po, con la partecipazione del Dipartimento DIATI
Il Dipartimento DIATI ha organizzato un workshop all’Energy Center di Ateneo per presentare le attività di ricerca all'interno del progetto "ARIA P@lit@"
Pubblicato su Communication Earth & Environment uno studio del Dipartimento DIATI che mette in luce il ruolo delle multinazionali agroalimentari per la tutela della risorsa idrica
Il progetto SIREN del Dipartimento DIATI del Politecnico e della Vienna University of Technology punta a coinvolgere cittadini e cittadine nella ricerca scientifica
L’impianto messo a punto con il supporto dei dipartimenti DISAT e DIATI del Politecnico è pronto a trasformare i rifiuti in energia nella zona di Torino ovest
Il progetto finanziato dall’Unione Europea con il programma Horizon Europe svilupperà componenti sostenibili per la distillazione a membrana delle acque industriali e per la dissalazione
L’Unione Europea vuole porre le basi per una nuova generazione di strumenti tecnologici per rendere più efficaci le indagini e creare nuove prospettive di collaborazione internazionale
Il docente del Dipartimento DIATI ha ottenuto la prestigiosa Lecture "Adolfo Colombo", riconoscimento annuale per una carriera di successo nel campo delle opere sotterranee
Il Politecnico partecipa all’accordo di partenariato tra 26 enti in tutta Italia, per rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici della crisi climatica