Numerosi contributi del Politecnico, protagonista alla XII edizione della piattaforma che connette persone e idee, il mondo creativo e quello delle innovazioni tecnologiche, diffondendo la cultura dell’Open Innovation
Nell’ambito del progetto europeo appena concluso, il Politecnico ha coordinato lo sviluppo di un innovativo reattore per produrre sostanze chimiche attraverso fonti rinnovabili e anidride carbonica da scarichi industriali
L’Ateneo riceve 1,88 milioni di euro dal MUR per l’attuazione del primo progetto del Fondo FISA per la sperimentazione e avvicinamento al mercato di una nuova tecnologia che permetterà di produrre batterie al potassio con prestazioni simili a quelle del litio
Il docente del DISAT guiderà per i prossimi due anni la società scientifica senza scopo di lucro che opera per lo sviluppo dei campi dell’ottica e della fotonica in Europa
La docente del DISAT è la prima italiana nel ruolo di presidente di una delle più grandi organizzazioni di ricerca e innovazione nel settore dei materiali ceramici
L’Ateneo e l’Università dell’Illinois a Chicago insieme per sviluppare materiali innovativi da applicare nella specialità clinica dell’odontoiatria restaurativa
L’evento divulgativo organizzato dall’Osservatorio Astrofisico di Torino insieme al Politecnico ha coinvolto la cittadinanza in una riflessione sulla stella più importante di tutte e su come sta cambiando ciò che la circonda
Il brevetto del Politecnico rivolto alle imprese e alle istituzioni pubbliche per contenere le emissioni e monitorare le condizioni ambientali del territorio