Maria Ferrara del DENERG è la vincitrice dell’edizione 2023 del premio che valorizza lo sviluppo dell’attività scientifica quale percorso professionale e di carriera da parte delle giovani donne
Il Politecnico coordina l’iniziativa finanziata nell’ambito dei progetti PRIN-PNRR volta a studiare un innovativo sistema di propulsione ibrido e sostenibile per le navi
Un’iniziativa europea punta ad automatizzare e favorire la produzione di rivoluzionarie celle a combustibile ed elettrolizzatori per aggirare i problemi dell’elettrificazione
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters, oltre alle applicazioni nel campo dell’energia, potrebbe ispirare una intera serie di nuove applicazioni nel campo della sensoristica molecolare e della farmacologia
Il team di docenti, tutor e studenti del Green Building Design Studio A collabora con la rete di architetti e ingegneri dell’OMS per la ricostruzione di strutture sanitarie in Ucraina
Il rapporto dell'ESL@Energy Center e di SRM Intesa Sanpaolo si concentra sugli impatti che i fenomeni geopolitici e l’introduzione di nuove tecnologie stanno portando negli scenari energetici, con particolare riferimento all’area Euro-Mediterranea
Si è tenuta nel Regno Unito l’assemblea annuale della rete che abbraccia gli Atenei sulle due sponde dell’Atlantico. L’edizione 2025 si svolgerà al Politecnico di Torino
Dal 24 novembre 2023 al 7 aprile 2024 presso il Museo Nazionale dell’Automobile 50 anni di storia della mobilità con il contributo scientifico dell’Ateneo