PCTO: ELFICO-9 - CREDI-EL.FI.CO: CREiamo con il DIgitale

Descrizione del progetto e attività previste

Questo progetto è pensato per scuole lontane dal Politecnico nel territorio italiano.

Pensa ai diversi componenti del tuo telefono: cosa succede quando scatti una foto e la invii su un
social? La foto potrebbe essere riconosciuta da un sistema di intelligenza artificiale? Cosa si potrebbe
inventare ancora? Impara e sperimenta come la tua creatività può cambiare il mondo intorno a te
usando gli strumenti digitali e programmando una scheda Arduino. Lo puoi fare anche se non hai
alcuna esperienza. In quali applicazioni si trovano questi sistemi digitali? Aerospazio, automotive,
intelligenza artificiale, biomedica, robotica, ecc… sono solo alcuni esempi. In alcuni incontri del corso
conosceremo ingegneri di aziende specializzate in questi settori che ci parleranno dei loro progetti e
di come inventano e portano a termine nuovi progetti.

In modo semplice e pratico lavoreremo in tre fasi: IMPARO, FACCIO, MOSTRO, per scoprire le basi del
mondo digitale usando le competenze che sono alla base di ELettronica FIsica COmunicazioni e che
comprendono elementi di informatica.

IMPARO: studieremo cosa c’è alla base di un sistema digitale, usando come esempio lo smartphone,
attraverso note teoriche e sperimentazioni pratiche di programmazione su schede Arduino usabili
anche da non esperti. Lavoreremo in gruppi per imparare a collaborare: anche chi non ha familiarità
con queste discipline potrà capire di cosa si tratta, perché le schede Arduino sono intuitive e pensate
per consentire di ottenere facilmente risultati da parte di non esperti. Vedremo anche alcuni
contributi di esperti nelle applicazioni più note come l’Automotive, l’intelligenza artificiale e
l’aerospazio.

Per la maggior parte degli incontri lavoreremo presso le Istituzioni scolastiche attraverso incontri in
remoto; visiteremo poi i laboratori del Politecnico dove si acquisiscono queste competenze e faremo
insieme alcuni esperimenti (modalità A oppure B indicate successivamente).

FACCIO: ogni gruppo realizzerà un piccolo sistema basato sul digitale e orientato all’uso quotidiano,
utile alla società e all’ambiente. L’obiettivo è scoprire che con queste competenze anche di base si
può interagire e cambiare il mondo in modo creativo e divertente. Questa fase del progetto potrà
essere di breve o lunga durata a seconda della scelta dell’Istituzione scolastica (modalità A o B
indicate di seguito).

MOSTRO: Al termine tutti i gruppi mostreranno e spiegheranno agli altri gruppi il proprio lavoro
festeggiandone i risultati ottenuti al Politecnico di Torino.

Nel corso degli incontri saranno trattati i seguenti temi: elementi di programmazione per il digitale,
fisica, sensori, dispositivi, elementi di elettronica digitale ed analogica, elementi di
telecomunicazione.

Per avere un’idea sulle attività che andremo a svolgere, è possibile visualizzare il video
 

Obiettivi e/o Competenze trasversali e/o professionali da acquisire

Introdurre gli/le studenti (anche non esperti/e) al mondo digitale, alle sue possibilità, alla sua
creatività e all’impatto multidisciplinare che il digitale può offrire nella vita di tutti i giorni per attività
socialmente utili, per gioco e divertimento, per applicazioni inerenti altre discipline che usano il
digitale come tecnologia abilitante.

Organizzazione

  • Periodo di svolgimento: novembre - marzo (indicativamente 1 incontro alla settimana di 3 o 4 ore a seconda della scelta
    della scuola e della modalità A oppure B)
  • Modalità di erogazione delle attività: mista: gli/le studenti saranno in presenza nella loro scuola di appartenenza e con il loro docente di riferimento per gli incontri più teorici; per la parte di pratica e utilizzo dei laboratori saranno invece
    in presenza al Politecnico. Alcune lezioni teoriche saranno erogate dai docenti del Politecnico in
    remoto, le esercitazioni saranno sempre in presenza del docente nella scuola di appartenenza e
    seguite da docenti del Politecnico in parte in remoto e in parte in presenza. Occasionalmente ci
    saranno incontri con aziende del settore per mostrare possibili interessanti applicazioni. È possibile
    strutturare il corso in 2 diverse modalità a seconda delle esigenze della scuola:
    Parte 1: 10 ore in remoto di parte teorica (IMPARO) da parte dei docenti del Politecnico e ingegneri
    di aziende per l’erogazione di lezioni ed esercitazioni, con docente della scuola presente insieme
    agli/alle studenti;
    Parte 2: 10 ore di parte pratica (FACCIO e MOSTRO) in due possibili modalità a seconda della scelta
    della scuola:
    a) 7 ore di progetto svolte nella scuola con il docente scolastico in presenza e il collegamento in
    remoto dei docenti del Politecnico, seguite da 3 ore in presenza al Politecnico per lo svolgimento di
    un workshop;
    b) 10 ore in presenza al Politecnico in occasione di un viaggio degli/delle studenti a Torino.
  • Numero posti disponibili: 40
  • Tipologia scuole: qualsiasi istituto.
    Consigliamo la modalità A per gli/le studenti più esperti (per esempio provenienti da Istituti tecnici)
    e la modalità B per gli/le studenti meno esperti (per esempio provenienti dai licei).
  • Numero ore previste per ciascun partecipante: 20 ore
  • Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
  • Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70% 

Contatti

Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it

Per ISCRIVERTI clicca qui