PCTO: ELFICO-2 - DAI-EL.FI.CO: Dentro l’Artificial Intelligence

Descrizione del progetto e attività previste

Grazie a questo corso scoprirai come funziona un sistema artificiale intelligente, come lo si
programma, come lo si progetta e come la sua intelligenza interagisce con il mondo esterno.
Diventerai un Mago-ELFICO, esperto cioè di ELettronica FIsica Comunicazioni, con capacità di
programmazione, e farai tue le competenze fondamentali abilitanti per comprendere e usare
l’Intelligenza Artificiale.

Il lavoro sarà strutturato in tre fasi principali: IMPARO, FACCIO, MOSTRO.

IMPARO: avremo come esempio di riferimento uno strumento del settore ben noto (ad es. lo
smartphone) e analizzeremo un flusso di informazione per implementare l’Intelligenza artificiale (per
es. un video realizzato, elaborato con l’intelligenza artificiale interna e successivamente inviato su un
social network). Ne studieremo i punti principali dal punto di vista dell’Elettronica della Fisica e delle
Telecomunicazioni. Sperimenteremo in modo semplificato le sottoparti di quel flusso, utilizzando in
laboratorio schede Arduino utili a creare e a comprendere cosa succede dentro un processore, come
lo si programma, come la sua intelligenza trasforma i dati, li rende densi di informazione e utili alle
persone e come il processore interagisce e comunica con l’esterno. Scopriremo come la
comprensione del linguaggio ELFICO potenzia le capacità di programmazione base e rende il nostro
livello di comprensione ampio e profondo, e adattabile alla realtà che cambia continuamente. Nel
corso degli incontri lavoreremo nei laboratori del Politecnico in gruppi sempre diversi, per imparare
a collaborare e conoscere persone nuove e con altri punti di vista e conoscenze. Ogni incontro in
questa prima fase avrà quindi una parte di analisi e una parte di sperimentazione pratica, anche
avanzata, per chi è più esperto. Faremo attenzione alle dinamiche del lavoro di gruppo e a rendere
efficace la comunicazione tra i/le componenti.

FACCIO: in questa seconda parte, creeremo gruppi stabili e ogni gruppo realizzerà un progetto avente
come obiettivo uno strumento/flusso basato sull’IA e orientato all’uso quotidiano e di aiuto/cura (un
gioco o uno strumento per la casa, per la famiglia, per i bambini, per gli anziani, per i ragazzi con
difficoltà comunicativa…). L’obiettivo sarà lavorare su un’idea e sul flusso di progetto del sistema di
Intelligenza Artificiale aggiungendo di volta in volta ulteriori elementi interessanti; in questo modo
impareremo a conoscere le possibilità di progettazione e programmazione e potremo ingegnarci a
inventare e raffinare il progetto. Chi ha già conoscenze nel settore potrà sperimentare usando sistemi
avanzati e imparare a programmarli e connetterli, comprendendo davvero come funziona l’IA grazie
19
al linguaggio ELFICO. Nello sviluppo dei progetti, tutti svolti nei laboratori del Politecnico,
stimoleremo l’utilità, il gioco, l’originalità, l’innovazione, l’ingegnosità e la collaborazione. Faremo
attenzione alle dinamiche del lavoro di gruppo e a rendere efficace la comunicazione tra i/le
partecipanti.

MOSTRO: Ogni gruppo presenterà agli altri gruppi il proprio progetto, festeggiandone i risultati
raggiunti e i processi di sviluppo nel corso di un workshop in presenza al Politecnico.
Nel corso degli incontri saranno trattati i seguenti temi: elementi di fisica, sensori, dispositivi,
elementi di elettronica digitale ed analogica, elementi di telecomunicazione con attenzione specifica
alla realizzazione di sistemi per IA e alla loro programmazione consapevole e potenziata dall’ELFICO.
Per avere un’idea sulle attività che andremo a svolgere, potete visualizzare il video

 

Obiettivi e/o Competenze trasversali e/o professionali da acquisire

Introdurre gli/le studenti:

1) alle capacità di programmazione e alle competenze avanzate che l'Ingegneria Elettronica, Fisica e
delle Telecomunicazioni offre per creare, non solo sistemi di Intelligenza Artificiale e applicazioni quali
computer, telefoni, processamento di dati ad alte prestazioni e banda larga, ma anche per realizzare
attività quotidiane, famigliari e di cura dei figli, attività ecologico-ambientali e di supporto a chi è in
difficoltà (bambini, anziani, ecc…);

2) alla natura poliedrica, multidisciplinare e creativa delle attività e delle applicazioni relative
all’Intelligenza Artificiale e associate all'Ingegneria Elettronica, Fisica e delle Telecomunicazioni, la
quale trae beneficio e ricchezza dalla capacità di condividere, lavorare e relazionarsi in gruppo per il
raggiungimento dell'obiettivo, attraverso la crescita tanto tecnica quanto personale del singolo.

Organizzazione

  • Periodo di svolgimento: gennaio - febbraio 2025 (indicativamente 2 incontri alla settimana da 3 ore).
  • Modalità di erogazione delle attività: in presenza presso le sedi del Politecnico di Torino
  • Numero posti disponibili: 40
  • Tipologia scuole: qualsiasi istituto
  • Numero ore previste per ciascun partecipante: 40 ore
  • Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
  • Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70% 

Contatti

Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it

Per ISCRIVERTI clicca qui