Scoprirai come si progettano e realizzano i CHIP basati su tecnologie avanzate. Imparerai come
funzionano i Chip Programmabili ad alte prestazioni utilizzando i linguaggi di descrizione
dell’Hardware avanzato (HDL). In pratica lavorerai con circuiti avanzati utilizzando Arduino con
esempi di algoritmi matematici usati per l’intelligenza artificiale. Scoprirai come il mondo ELFICO
(ELettronica FIsica COmunicazioni) è il fondamento di tutti i sistemi intelligenti che utilizziamo di
continuo, sviluppando la capacità progettuale e creativa e potenziando i linguaggi di programmazione
standard. Comprenderai come lo si può applicare per rendere la vita migliore.
Lavoreremo in tre fasi principali: IMPARO, FACCIO, MOSTRO.
IMPARO: studieremo come si progetta un CHIP avanzato e programmabile (FPGA) e come lo si
programma e utilizza. Ne studieremo i punti principali dal punto di vista dell’Elettronica della Fisica e
delle Telecomunicazioni.
FACCIO: sperimenteremo in modo semplificato le sottoparti di quel flusso, utilizzando in laboratorio
schede ARDUINO utili a creare e comprendere cosa succede dentro un CHIP programmabile ad alte
prestazioni. Vedremo come si programma un chip, come la sua intelligenza trasforma i dati e li rende
densi di informazione e utili alle persone e come questo interagisce e comunica con l’esterno.
Nel corso degli incontri lavoreremo in gruppi sempre diversi, per imparare a collaborare e conoscere
persone nuove e con altri punti di vista e conoscenze. Ogni incontro in questa prima parte avrà quindi
una parte di analisi e una parte di sperimentazione pratica anche avanzata per chi è più esperto.
Svolgeremo le attività nei laboratori del Politecnico facendo attenzione alle dinamiche del lavoro di
gruppo e a rendere efficace la comunicazione tra i/le componenti.
MOSTRO: nella parte finale realizzeremo un piccolo progetto orientato all’uso quotidiano e di
aiuto/cura e faremo attenzione a sviluppare la capacità di innovazione, l’ingegnosità, la
collaboratività. Al termine ciascun gruppo mostrerà agli altri gruppi il proprio progetto in modo che
tutti possano accrescere le proprie conoscenze.
Nel corso degli incontri saranno trattati i seguenti temi trattati: elementi di elettronica digitale, di
progettazione di circuiti integrati, di progettazione e programmazione schede Field Programmable
Gate Array (FPGA) e schede Arduino avanzate, elementi di telecomunicazione con attenzione
specifica alla realizzazione di circuiti utili per l’IA.
Per avere un’idea sulle attività che andremo a svolgere, potete visualizzare il video
Sensibilizzare gli/le studenti:
1) sulle capacità di programmazione e sulle competenze avanzate che l'Ingegneria Elettronica, Fisica
e delle Telecomunicazioni richiede per la progettazione di circuiti integrati programmabili ad alte
prestazioni e la realizzazione di sistemi di Intelligenza Artificiale;
2) sulla natura poliedrica, multidisciplinare e creativa della progettazione avanzata che si può attuare
con i CHIP di ultima generazione per le applicazioni dell'Ingegneria Elettronica, Fisica e delle
Telecomunicazioni;
3) sulla ricchezza della condivisione nel lavorare e relazionarsi in gruppo in modo fortemente
intersoggettivo nel raggiungimento dell'obiettivo attraverso la crescita del singolo tanto tecnica
quanto personale.
- Periodo di svolgimento: febbraio 2025 (indicativamente 1 incontro alla settimana da 3 ore)
- Modalità di erogazione delle attività: in presenza presso le sedi del Politecnico di Torino
- Numero posti disponibili: 30
- Tipologia scuole: istituti tecnici in ambito elettronico e scuole superiori che includano elementi di elettronica e/o
programmazione - Numero ore previste per ciascun partecipante: 15 ore
- Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
- Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70%
Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it
Per ISCRIVERTI clicca qui