Obiettivo primario del Politecnico è favorire la piena realizzazione di chi lavora e studia, attraverso la promozione del benessere fisico, psicologico e sociale.
Fondamentali per il miglioramento del benessere aziendale sono la cura e l’attenzione alle persone che compongono l’Ateneo.
Da una parte i servizi welfare, dall’altra il benessere di una vita organizzativa che riguarda la relazione tra la persona, il lavoro e l’organizzazione nel suo complesso.
Affinché la vita in Ateneo possa essere effettivamente di qualità, il Politecnico di Torino si è dotato della Survey biennale sul Benessere organizzativo e dello Spazio di ascolto, pensato per supportare l’intera comunità di Ateneo. A questi si affiancano servizi specifici rivolti alla popolazione studentesca (Servizio di consulenza psichiatrica, Passi@PoliTO per studenti internazionali) e progetti specifici quali il Progetto SAMBA – Salute, Attività Motoria e Benessere in Accademia) all’interno del quale sono stati attivati i servizi SUPERA@POLITO – Sportello per la Riuscita Accademica e percorsi di supporto per studenti con difficoltà nello studio.
Lo Spazio di ascolto è un servizio della comunità studentesca e del personale del Politecnico, diretto alle persone che sperimentano disagio psicologico.
Per la comunità studentesca si può trattare di difficoltà nell'affrontare alcune situazioni legate alla propria esperienza universitaria, quali ansia, demotivazione, disagio relazionale, difficoltà di concentrazione o di organizzazione del tempo e dello studio.
Per quanto riguarda il personale TAB, docente, di ricerca e assegnista si può trattare di conoscere e comprendere i propri vissuti emotivi in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa e dei disagi che ne possono originare, intravedendo possibili soluzioni.
Grazie alla disponibilità del Dipartimento di psicologia dell'Università degli studi di Torino, che collabora con il Politecnico per erogare il servizio, nella più completa riservatezza si offrono ascolto, consulenza e sostegno tramite personale esperto in ambito psicologico.
È possibile usufruire anche di colloqui a distanza: in questo caso al momento del colloquio occorrerà essere dotati di microfono e webcam.
Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo.
Per saperne di più
| Cosa è | Una consultazione psicologica in un contesto d’intervento non clinico, incoraggiando da un lato -in molti casi per la prima volta- a chiedere aiuto anche su problematiche extra-accademiche |
| Cosa fa | Un colloquio iniziale al fine di analizzare la domanda, approfondire i motivi della richiesta di consultazione e orientare verso la forma di trattamento più appropriata rispetto alla richiesta. L’offerta prevede fino a cinque incontri individuali orientati al supporto, allo sviluppo di risorse e all’individuazioni di difficoltà e criticità connesse all’adattamento alla vita universitaria. |
| Cosa non fa | Non si occupa di aspetti legati all’orientamento universitario, situazioni d’emergenza (112) o che richiedano un trattamento psichiatrico (Servizio Sanitario). |
| Principali situazioni per cui richiedere un colloquio | Tutte quelle situazioni che possono essere affrontate attraverso l’attivazione di risorse psicologiche e adeguate strategie di coping quali:
|
| A chi è rivolto? | A tutta la comunità politecnica |
| Iter e figure professionali | I colloqui che sono resi disponibili (5 solitamente a distanza di 15 gg) sono tenuti da psicologi e psicologhe, specializzandi/e e specializzati/e abilitati/e alla psicoterapia del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Per accedere al servizio spazio d’ascolto è necessario compilare il form al link indicando il proprio numero di cellulare e la propria mail istituzionale dell’ateneo. Nei giorni successivi - sulla base delle richieste i tempi di attesa possono essere più lunghi, diversamente dopo pochi giorni - le persone riceveranno un messaggio sul cellulare che indica ora e giorno del primo colloquio telefonico con uno/a psicologo/a. A seguito di questo primo colloquio, le persone saranno assegnate a uno/a psicologo/psicologa sulla base della disponibilità e delle problematiche evidenziate nel corso del colloquio telefonico. Il ciclo di 5 colloqui si tiene online su Webex o Skype. Possono essere utilizzate altre piattaforme in accordo con lo psicologo/a con cui si è messi/e in contatto. In caso di dubbi e/o per monitorare i tempi di attesa, è possibile scrivere alla mail: spazioascolto@unito.it Occorre sempre verificare la correttezza dei dati inseriti nel form e controllate regolarmente i messaggi e le mail: stante le molte richieste, non è possibile richiamare più volte e l’appuntamento fissato decade dopo 48 ore dall’invio della mail. |
Dati del servizio
In questo documento è possibile leggere i dati, aggiornati a febbraio 2025, che raccontano il servizio e il suo andamento in termini di numero di richieste allo Spazio di ascolto per tipologia di richiedente e per genere, lo strumento per la valutazione degli esiti e la valutazione dell'efficacia del servizio.
A partire da Passi@UniTo, progetto dell’Università di Torino, il Politecnico di Torino ha sviluppato Passi@PoliTo, che si propone di favorire la presenza e migliorare il processo di inserimento accademico e di integrazione sul territorio di studenti e studentesse internazionali iscritti/e ai due Atenei, principalmente provenienti da Paesi extra UE caratterizzati dall’uso di modelli educativi, scolastici e sociali culturalmente diversi da quelli europei.
Passi@PoliTo è un servizio di counseling psicologico che offre uno spazio di ascolto e di comprensione, in presenza e da remoto, delle difficoltà pratiche e delle problematiche emotive che possono presentarsi durante il corso degli studi e l’esperienza a Torino.
Il servizio è gratuito e prenotabile su appuntamento all’indirizzo passi@polito.it
Nell’ottica di curare gli aspetti legati alla prevenzione e alla cura delle problematiche relative alla salute mentale delle persone che studiano al Politecnico, è previsto un servizio di consulenza psichiatrica, erogato grazie ad una collaborazione tra il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino e il Politecnico.
Il servizio è volto in particolare a supportare le e gli studenti fuori sede che necessitano di continuità per il supporto terapeutico in caso di problematiche di tipo psichiatrico e/o dell’avvio di un percorso di consultazione specialistica e di eventuale successiva presa in carico.
L’iter da seguire per fruire del servizio prevede i seguenti step:
- per poter accedere al servizio, la persona deve essere prima presa in carico o dallo Spazio d’Ascolto (per studenti italiani/e) o dal servizio PASSI (per studenti stranieri/e);
- la/lo specialista che prende in carico il caso, dopo le opportune valutazioni, se ne ravvisa la necessità, avvia il procedimento di invio alla Struttura Complessa a Direzione Universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga;
- la/lo specialista di riferimento della struttura inserisce la persona nella lista delle/dei pazienti per la presa in carico e, sulla base delle tempistiche della lista stessa, attiva l’eventuale percorso di consultazione specialistica;
- l’inserimento nei percorsi di diagnosi e cura avviene, a seconda delle esigenze valutate caso per caso, presso i servizi ambulatoriali, il reparto di degenza o la consulenza d’urgenza della struttura complessa a direzione universitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga.
Il Politecnico di Torino, in linea con il suo impegno nel promuovere il benessere della comunità studentesca, sostiene il progetto SAMBA (Salute, Attività Motoria e Benessere in Accademia), un’iniziativa interuniversitaria sviluppata in stretta collaborazione con i seguenti Atenei e istituti AFAM del Piemonte e della Valle d’Aosta:
- Università degli Studi di Torino (istituzione capofila);
- Università degli Studi di Scienze Gastronomiche;
- Accademia Albertina di Belle Arti di Torino;
- Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino;
- Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.
Il progetto si pone come obiettivo la promozione del benessere psicofisico e il supporto per affrontare difficoltà di tipo psicologico ed emotivo della popolazione studentesca attraverso il potenziamento e l’attivazione di servizi dedicati.
Le iniziative riguardano cinque principali aree di intervento:
- il supporto psicologico, individuale e di gruppo, con particolare attenzione alla gestione dell’ansia e alla regolazione emotiva;
- il sostegno per studenti e studentesse con difficoltà nello studio o con Bisogni Educativi Speciali (BES);
- programmi di prevenzione per il contrasto delle dipendenze e dei comportamenti dannosi per la salute;
- laboratori su arte, alimentazione consapevole e benessere generale;
- attività motorie e sportive.
Attività e servizi erogati
SAMBA mette a disposizione della popolazione studentesca di tutti gli Atenei e Istituti AFAM partner del progetto un’ampia offerta di servizi e attività, molte delle quali erogate direttamente presso le sedi del Politecnico di Torino. Tra le principali iniziative si annoverano:
- lo Sportello di ascolto SUPERA@POLITO – Sportello per la Riuscita Accademica;
- il Corso di Potenziamento del metodo di studio;
- il Corso di Gestione dell’ansia relativa allo studio;
- il laboratorio “Lo Smartphone: tecnica, economia e potere” ;
oltre a numerose altre attività.
Gli studenti e le studentesse possono inoltre prendere parte a tutte le opportunità organizzate e svolte nelle sedi delle altre università e Istituti AFAM partner del progetto.
Modalità di accesso e fruizione
La partecipazione a tutte le attività del progetto SAMBA è gratuita.
Per prenotare un colloquio con lo Sportello di ascolto SUPERA@POLITO, si rimanda alla sezione dedicata.
Per partecipare al corso di potenziamento del metodo di studio oppure al corso di gestione dell’ansia relativa allo studio, si rimanda sempre alla sezione dedicata.
Per consultare l’intera offerta e partecipare alle altre attività, si invita a visitare il sito ufficiale del progetto SAMBA.
Tutte le iniziative legate al progetto si collocano nel più ampio impegno del Politecnico di Torino per promuovere il successo formativo, l’inclusione e il benessere psicologico della propria comunità studentesca.
Progetto finanziato con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 - Bando PROBEN - Progetto PROBEN_0000010 “Salute, attività motoria e benessere in Accademia (S.A.M.B.A.)
Nell’ambito del progetto SAMBA, il Politecnico di Torino ha attivato SUPERA@POLITO, uno sportello di supporto dedicato alla riuscita accademica e al benessere complessivo degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo.
SUPERA@POLITO è uno spazio pensato per accogliere e supportare studenti e studentesse che incontrano difficoltà nello studio e nel superamento degli esami, fornendo loro consigli per affrontarli al meglio. È inoltre un servizio di assistenza nella gestione delle situazioni emotive complesse, nonché un punto di riferimento per chi nutre dubbi o necessità di chiarimenti riguardo al proprio percorso accademico.
Destinatari del servizio
Il servizio è rivolto a tutta la popolazione studentesca del Politecnico, in un’ottica di attenzione personalizzata ai bisogni formativi e psicologici che possono emergere nell’arco del percorso universitario.
Servizi offerti
Attraverso un colloquio individuale svolto nei locali dedicati dell’Ateneo, SUPERA@POLITO offre un primo livello di ascolto finalizzato all’individuazione delle esigenze specifiche e alla successiva attivazione del percorso di supporto più appropriato, tra le seguenti opzioni:
- corsi di potenziamento sul metodo di studio in piccoli gruppi;
- corsi sulla gestione dell’ansia relativa allo studio;
- colloqui presso lo Spazio di Ascolto di Ateneo;
- colloqui presso Passi@PoliTO (per studenti internazionali);
- accesso al Servizio di Consulenza Psichiatrica;
- percorsi per il supporto di persone con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES);
- percorsi individuali di orientamento e riorientamento;
- attività complementari offerte dal progetto SAMBA.
Modalità di accesso e partecipazione
Il servizio è gratuito per tutti gli studenti e le studentesse del Politecnico.
Per accedere al servizio, è possibile richiedere un appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail supera@polito.it.
(a)Progetto avviato in stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Torino
Progetto finanziato con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 - Bando PROBEN - Progetto PROBEN_0000010 “Salute, attività motoria e benessere in Accademia (S.A.M.B.A.)
Nell’ambito del progetto SAMBA, il Politecnico di Torino ha attivato, in stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, due corsi specifici volti a supportare la popolazione studentesca durante il percorso accademico: uno dedicato al potenziamento del metodo di studio e l’altro alla gestione dell’ansia legata all’esperienza universitaria.
Corso di Potenziamento del Metodo di Studio
Obiettivo
Il corso intende fornire strumenti efficaci e personalizzati per ottimizzare le capacità di apprendimento. L’approccio adottato è pratico e interattivo, e si adatta alle esigenze specifiche delle persone partecipanti per migliorarne l’organizzazione e la pianificazione dello studio.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutta la popolazione studentesca del Politecnico.
Contenuti
Il corso consentirà ai/lle partecipanti/e di:
- sviluppare competenze di pianificazione e organizzazione dello studio;
- comprendere e valorizzare il proprio stile di apprendimento attraverso la metacognizione;
- apprendere strategie mirate per ottimizzare lo studio;
- partecipare a lavori di gruppo e momenti di riflessione guidata;
- apprendere strategie efficaci per affrontare con maggiore serenità gli esami.
Calendario degli Incontri | Maggio – Settembre 2025
Il corso prevede 7 incontri della durata di 4 ore ciascuno, articolati in 4 edizioni. Le lezioni si terranno presso le sedi del Politecnico secondo il seguente orario:
- edizione 1: mercoledì pomeriggio (con avvio dal 21/05) – dalle 16:00 alle 20:00 – Via Morgari (aula 5V;
- edizione 2: giovedì pomeriggio (con avvio dal 22/05) – dalle 16:00 alle 20:00 – Via Morgari (aula 5VM);
- edizioni 3 e 4: sabato mattina (con avvio dal 24/05) – dalle 09:00 alle 13:00 – Corso Duca degli Abruzzi (aula 17 / aula 19).
Il calendario completo delle edizioni è consultabile al seguente link.
Si precisa che il corso è erogato in lingua italiana.
Modalità di Iscrizione
Il servizio è gratuito. Le iscrizioni possono essere effettuate tramite:
- Google Forms;
- WhatsApp al numero 3666975268;
- mail all’indirizzo supera@polito.it.
Corso per la Gestione dell’Ansia Relativa allo Studio
Obiettivo
Il corso è pensato per aiutare le studentesse e gli studenti ad analizzare e gestire l’ansia legata alle lezioni e agli esami, con l’obiettivo di preservare la qualità della performance e favorire la piena espressione del potenziale individuale. Attraverso un percorso guidato da professionisti qualificati ed esperti, le persone partecipanti apprenderanno tecniche per ridurre lo stress universitario e sviluppare un approccio più equilibrato alla vita universitaria, senza rinunciare alle proprie passioni.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutta la popolazione studentesca del Politecnico.
Contenuti
Il corso consentirà ai/lle partecipanti/e di:
- analizzare l’ansia per capire se è invalidante (ansia vera e propria) o positiva (ansia anticipatoria);
- imparare a tollerare l’ansia anticipatoria, riconoscendola come alleata utile per mobilitare concentrazione ed energie cognitive;
- attenuare e gestire l’ansia invalidante con tecniche e strategie funzionali allo studio e alla vita universitaria;
- scoprire la forza del gruppo e della cooperazione tra compagni di studio, favorendo la condivisione di emozioni ed esperienze.
Calendario degli Incontri | Maggio – Settembre 2025
Il corso prevede 7 incontri della durata di 2 ore ciascuno, articolati in 4 edizioni. Gli incontri si terranno presso la Sala Studio Special Needs, secondo il seguente orario:
- edizione 1: martedì mattina (con avvio dal 20/05) – dalle 08:00 alle 10:00;
- edizione 2: mercoledì mattina (con avvio dal 21/05) – dalle 08:00 alle 10:00;
- edizione 3: sabato mattina (con avvio dal 24/05) – dalle 12:00 alle 14:00;
- edizione 4, mista (con avvio dal 24/05) – venerdì mattina dalle 08:00 alle 10:00 e sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00.
Il calendario completo delle edizioni è consultabile al seguente link.
Si precisa che il corso è erogato in lingua italiana.
Modalità di Iscrizione
Il servizio è gratuito. Le iscrizioni possono essere effettuate tramite:
- Google Forms;
- WhatsApp al numero 3666975268;
- mail all’indirizzo supera@polito.it.
Progetto finanziato con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 - Bando PROBEN - Progetto PROBEN_0000010 “Salute, attività motoria e benessere in Accademia (S.A.M.B.A.)
L’Indagine sulla qualità della vita organizzativa, ha l’obiettivo di fornire una fotografia del benessere organizzativo del Politecnico attraverso l’analisi dei dati, raccolti attraverso uno specifico questionario, a cura dell’équipe del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, svolto su una piattaforma informatica, che garantisce il rispetto della privacy e la raccolta dei dati in forma aggregata.
Alla terza edizione nel 2021 si tratta di un'attività di rilevazione finalizzata a raccogliere le percezioni di chi lavora e studia al Politecnico su un insieme di fattori che definiscono la qualità della vita organizzativa. L'obiettivo è comprendere gli elementi che possono incidere sul livello di benessere delle persone che lavorano e studiano al Politecnico, condizionandolo positivamente o negativamente.
E' possibile accedere all'area della Survey riservata al personale e visualizzare la presentazione oggetto dell’evento di restituzione risultati Survey 2021.