
Il Centro Studi di Genere del Politecnico di Torino è stato istituito con Decreto Rettorale nel 2024 con il compito di diffondere la prospettiva di genere, anche in ottica intersezionale, all’interno dell’Ateneo. Promuove un approccio sistemico alla definizione di nuove iniziative mirate alla gender equality tramite l’approfondimento della ricerca, con un focus specifico sulle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Il Centro Studi accompagna il processo di Bilancio di Genere di Ateneo, contribuendo in particolare attraverso:
- lo studio dei dati disaggregati secondo la dimensione di genere, relativi a tutta la comunità accademica, e la loro analisi puntale nel report triennale di Bilancio di Genere;
- l’identificazione informata di politiche ed azioni adatte al perseguimento degli obiettivi strategici per il raggiungimento della parità di genere nella comunità accademica, anche ai fini dell’elaborazione triennale del Gender Equality Plan (GEP) e della sua realizzazione;
- l’analisi di strumenti di valutazione ex ante, in itinere ed ex post dell’impatto di genere delle politiche proposte e/o implementate dall’Ateneo.
L’attività del Centro Studi di Genere è inoltre orientata a integrare in prospettiva sistemica la ricerca già in essere in Ateneo sulla dimensione di genere, nonché a promuovere e favorire l’integrazione di questa dimensione nella ricerca, nei percorsi formativi e nella didattica. A tal fine, – in attuazione di una azione del Gender Equality Plan 2021-24 dell’Ateneo – è stato creato il Gender Research coordination Group (GReG) PoliTO.

Il Gender Research coordination Group (GReG), creato nel 2022 a partire da un’azione del Gender Equality Plan 2021-2024, si inserisce nelle attività del Centro Studi di Genere del Politecnico di Torino per promuovere la cultura della parità di genere in Ateneo, nelle discipline STEAM e nella società. In particolare, coordina e promuove l’adozione della prospettiva di genere nelle attività di ricerca dell’Ateneo.
Il GReG persegue l’obiettivo di favorire l’emergere di una comunità accademica che adotti la prospettiva di genere trasversalmente ai settori scientifico-disciplinari e alle missioni di Ateneo. A tal fine contribuisce con:
- la promozione e il coordinamento in Ateneo della ricerca sulla dimensione di genere;
- l’offerta didattica di insegnamenti su tutti e tre i livelli, relativamente alle pari opportunità e all’integrazione della dimensione di genere nelle discipline STEAM;
- l’organizzazione e la promozione di eventi culturali su pari opportunità, diversity e inclusività.
Il GReG si articola in tre gruppi di lavoro a partecipazione libera che si riuniscono periodicamente:
- Gender in Research;
- Teaching and Learning;
- Impact and Dissemination.
Per contattare il Centro Studi di Genere: Csg@polito.it
Per contattare GREG: greg@polito.it