Da
08
Set
Eventi
International Workshop PoliTo-Ryukoku
Durante la seconda settimana di Settembre, cinque studenti provenienti da differenti percorsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Torino (Architettura per il Progetto Sostenibile, Design Sistemico, Ingegneria Gestionale, Urban and Regional Planning e Digital Skills for Sustainable Societal Transitions) si sono recati a Kyoto (Giappone) per partecipare, insieme ad altrettanti colleghi della Università Ryukoku (Kyoto) ad un workshop intensivo riguardante il futuro delle aree rurali.
Sotto la supervisione di un team di docenti congiunto del Politecnico (Magda Bolzoni e Giancarlo Cotella) e dell’Università Ryukoku (Naoko Oishi e Daisuke Abe), gli studenti hanno svolto un intenso lavoro sul campo, compiendo sopralluoghi, partecipando a tavole rotonde e incontrando residenti, istituzioni e stakeholder locali, al fine di cogliere le sfide e riflettere sulle opportunità di sviluppo dell’area rurale di Seki, nella municipalità di Nantan, collocata nella prefettura di Kyoto. Questa prima fase analitica è poi sfociata nella messa a punto di una strategia che mette a sistema diverse azioni di innovazione sociale, per invertire i trend socioeconomici negativi che caratterizzano il territorio oggetto di attenzione, con l’obiettivo a lungo termine di generare dinamiche che possano portare ad un ripopolamento del territorio e a un rafforzamento del tessuto socioeconomico e dei servizi.
Durante la mattinata di sabato 14 settembre, studenti e docenti si sono ritrovati presso la sede dal PoliTo Japan Hub di Kyoto, per presentare e discutere insieme i risultati del lavoro svolto. L’incontro è stato introdotto dal Professor Giuseppe Pezzotti, Direttore dell’ufficio di Kyoto del Japan Hub, che ha insistito sull’importanza di rafforzare le attività del centro e, più in generale, di consolidare le relazioni fra Italia e Giappone su tematiche di interesse comune, come appunto lo sviluppo delle aree rurali in declino.
Nei prossimi mesi, il team di ricerca si focalizzerà sul consolidamento della strategia, per poi ritrovarsi a fine febbraio presso il Politecnico di Torino, per ripetere il processo di analisi e ideazione di una strategia di trasformazione concentrandosi, questa volta, su un territorio marginale della Città Metropolitana di Torino. I primi risultati fanno ben sperare, e l’impegno degli studenti e dei docenti coinvolti mira davvero a fare la differenza e a tracciare nuove direzioni di sviluppo per territori che al momento faticano ad uscire da traiettorie di crisi.
#Japan Hub
Sotto la supervisione di un team di docenti congiunto del Politecnico (Magda Bolzoni e Giancarlo Cotella) e dell’Università Ryukoku (Naoko Oishi e Daisuke Abe), gli studenti hanno svolto un intenso lavoro sul campo, compiendo sopralluoghi, partecipando a tavole rotonde e incontrando residenti, istituzioni e stakeholder locali, al fine di cogliere le sfide e riflettere sulle opportunità di sviluppo dell’area rurale di Seki, nella municipalità di Nantan, collocata nella prefettura di Kyoto. Questa prima fase analitica è poi sfociata nella messa a punto di una strategia che mette a sistema diverse azioni di innovazione sociale, per invertire i trend socioeconomici negativi che caratterizzano il territorio oggetto di attenzione, con l’obiettivo a lungo termine di generare dinamiche che possano portare ad un ripopolamento del territorio e a un rafforzamento del tessuto socioeconomico e dei servizi.
Durante la mattinata di sabato 14 settembre, studenti e docenti si sono ritrovati presso la sede dal PoliTo Japan Hub di Kyoto, per presentare e discutere insieme i risultati del lavoro svolto. L’incontro è stato introdotto dal Professor Giuseppe Pezzotti, Direttore dell’ufficio di Kyoto del Japan Hub, che ha insistito sull’importanza di rafforzare le attività del centro e, più in generale, di consolidare le relazioni fra Italia e Giappone su tematiche di interesse comune, come appunto lo sviluppo delle aree rurali in declino.
Nei prossimi mesi, il team di ricerca si focalizzerà sul consolidamento della strategia, per poi ritrovarsi a fine febbraio presso il Politecnico di Torino, per ripetere il processo di analisi e ideazione di una strategia di trasformazione concentrandosi, questa volta, su un territorio marginale della Città Metropolitana di Torino. I primi risultati fanno ben sperare, e l’impegno degli studenti e dei docenti coinvolti mira davvero a fare la differenza e a tracciare nuove direzioni di sviluppo per territori che al momento faticano ad uscire da traiettorie di crisi.
#Japan Hub