Contenuto dei moduli
| MODULO | IL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL CEMENTO |
|---|---|
| CFU | 8 |
| DESCRIZIONE | Il corso ha lo scopo di approfondire le varie fasi della produzione del cemento, tra cui la preparazione delle materie con la fase estrattiva, la frantumazione, la vagliatura e il processo di macinazione. Nel processo di cottura verranno analizzate le diverse tipologie di forni utilizzabili e la possibilità di impiegare processi di combustione alternativi. |
| MODULO | L'INGEGNERIA DI MANUTENZIONE |
|---|---|
| CFU | 3 |
| DESCRIZIONE | Il corso introduce la valutazione del rischio e la applica per le valutazioni di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza (RAMS) e per l'organizzazione e ottimizzazione della manutenzione industriale di sistemi tecnologici complessi: richiami teorici delle probabilità, la valutazione del rischio, le analisi RAMS e le tecniche di valutazione, cenni alla sicurezza funzionale, la manutenzione industriale e la sua ottimizzazione mediante approcci risk-based (RCM, RBI, RBM). |
| MODULO | I SISTEMI DI GESTIONE INDUSTRIALE E DI CONTROLLO DEGLI INQUINANTI |
|---|---|
| CFU | 3 |
| DESCRIZIONE | Obiettivo del corso è l’analisi dei modelli organizzativi relativi a Qualità, Ecologia, Ambiente e Sicurezza. Con riferimento alla sicurezza sui luoghi di lavoro si analizzeranno metodiche di identificazione dei fattori di pericolo associati a contenitore e contenuto, e alle varie lavorazioni, valutazione e gestione dei rischi. Verifica di sicurezza delle attrezzature di lavoro (macchine comprese). Infine, saranno analizzati i principali sistemi di controllo degli inquinanti, con riferimento alla normativa vigente. |
| MODULO | SISTEMI DI PRODUZIONE DEL CALORE, OLEODINAMICA E ARIA COMPRESSA |
|---|---|
| CFU | 2 |
| DESCRIZIONE | Il corso vuole fornire una visione su:
|
| MODULO | ELEMENTI DI MECCANICA APPLICATI ALL'INDUSTRIA |
|---|---|
| CFU | 2 |
| DESCRIZIONE | Obiettivo del corso è l’analisi dei differenti componenti meccanici presenti negli impianti di produzione del cemento (riduttori, cuscinetti, sopporti, trasmissioni con cinghie, catene, sistemi vibranti, ruote dentate, assi e alberi, giunti…) |
| MODULO | ELEMENTI DI MECCATRONICA, MISURE E CONTROLLI, ELEMENTI DI MATERIALI APPLICATI ALL'INDUSTRIA |
|---|---|
| CFU | 3 |
| DESCRIZIONE | Il modulo di meccatronica fornirà competenze relative all’architettura di un sistema meccatronico: attuazione, misura e trasduzione, regolazione e controllo. Prestazioni statiche e dinamiche di un sistema di attuazione controllato. Principi di trasduzione e sensori. Modellazione di servosistemi. All’interno del modulo, verranno analizzate le caratteristiche generali e la simbologia della strumentazione. Verrà analizzata la strumentazione per l’analisi delle principali variabili presenti in un processo produttivo. Inoltre, verranno affrontate tematiche inerenti ai materiali (resistenza dei materiali metallici, fatica dei materiali, leghe refrattarie, refrattari e materiali antiusura…). |
| MODULO | ELEMENTI DI MACCHINE ELETTRICHE ED AUTOMAZIONE |
|---|---|
| CFU | 3 |
| DESCRIZIONE | Il modulo di macchine elettriche fornirà nozioni relative a impianti elettrici di distribuzione industriale e strutture del settore elettrico a livello di rete, i componenti principali degli impianti industriali nonché un focus sulle macchine elettriche in cementeria. Il modulo di automazione introdurrà le moderne tecnologie alla base dei sistemi per l’automazione e la robotica industriale. Gli obiettivi del modulo comprendono anche i criteri di scelta dei livelli di automazione e le metodologie che soggiacciono alla programmazione e alla gestione degli apparati di controllo che governano i sistemi per l’automazione industriale. |
| MODULO | SISTEMI DI TRASPORTO, SERVIZI DI STABILIMENTO, ECONOMIA INDUSTRIALE E PROJECT MANAGEMENT |
|---|---|
| CFU | 4 |
| DESCRIZIONE | Il corso fornirà competenze relativamente a:
|
| MODULO | ELEMENTI DI DATA SCIENCE |
|---|---|
| CFU | 3 |
| DESCRIZIONE | Descrizione del processo di data science e delle tecniche principali di analisi quali classificazione, clustering ed estrazione di associazioni. Le tecniche saranno illustrate in lezioni teoriche, seguite da attività pratiche in laboratorio che permettano di capire come comprendere le caratteristiche di un problema a partire dai dati che lo descrivono. |