Aziende partner
Buzzi S.p.A. è un gruppo multi-regionale e internazionale, focalizzato sulla produzione di cemento e calcestruzzo preconfezionato, che opera con correttezza, coerenza, visione di lungo periodo, azionariato stabile e management dedicato.
L’attenzione ai collaboratori, alla sicurezza sul lavoro e alle relazioni con i territori rappresenta la base dell’agire quotidiano dell’azienda. L’impresa crea valore attraverso un profondo know-how, l’innovazione di processo, impianti efficienti ed ecologicamente compatibili, offrendo ai propri clienti prodotti di alta qualità e sempre più sostenibili.
Buzzi S.p.A. vanta oltre cento anni di attività industriale: fondata nel 1907, la società è attualmente presente in 15 paesi con un organico di circa 10.000 dipendenti a livello mondiale.
In Italia, Buzzi S.p.A. opera nella produzione e distribuzione di cemento, calcestruzzo preconfezionato, aggregati naturali e prodotti affini. Nel settore cemento Buzzi Unicem S.r.l impiega circa 1.500 dipendenti che hanno contribuito a realizzare, nel 2024, un fatturato consolidato di 818 milioni di euro.
Opera con correttezza, coerenza, visione di lungo periodo, azionariato stabile e management dedicato. L’attenzione ai collaboratori, alla sicurezza sul lavoro e alle relazioni con i territori sono alla base della mission aziendale.
L’azienda crea valore attraverso un profondo know-how, innovazione di processo, impianti efficienti ed ecologicamente compatibili, offrendo ai clienti prodotti di alta qualità sempre più sostenibili.
Nel settore calcestruzzo preconfezionato la controllata Unical S.p.A, attiva da oltre 50 anni, è leader per qualità di prodotto e servizio. Gestisce 101 impianti e 6 cave da cui sono estratti e lavorati gli aggregati naturali necessari alla produzione del calcestruzzo stesso.
Nell’ambito della valorizzazione del proprio capitale umano, Buzzi S.p.A. avvierà, in partnership con il Politecnico di Torino, la terza edizione del master universitario biennale di II livello in Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento (TagCem). Il Master è finalizzato alla formazione di professionisti da inserire con ruoli operativi su tutta la catena produttiva, comprendente processi innovativi e tecniche avanzate di gestione della produzione, con particolare riferimento alla piena efficienza, al risparmio e al recupero energetico, alla riduzione dei gas serra, il tutto in un'ottica di minimizzazione degli impatti ambientali.
Nei due anni di corso gli apprendisti, assunti presso la sede legale della società, frequenteranno lezioni accademiche al Politecnico di Torino e presso la sede di Casale Monferrato, con frequenti periodi di permanenza presso diversi stabilimenti per la produzione di cemento ed impianti calcestruzzo, acquisendo le competenze tecniche operative fondamentali per occupare, al termine del percorso, ruoli di crescente responsabilità nella gestione di reparti operativi dei siti italiani o esteri del gruppo o dei servizi tecnici degli Enti Centrali.