Requisiti di ammissione

Per la partecipazione al Master universitario di II livello TagCem - Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzioni del cemento A.A. 2025/26 i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:

  • età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione presso l’azienda;
  • essere in possesso, nel momento dell'immatricolazione, di un titolo di laurea magistrale (LM) in uno dei seguenti ambiti di studio:
    Fisica (LM-17), Informatica (LM-18), Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20), Ingegneria Biomedica (LM-21), Ingegneria Chimica (LM-22), Ingegneria Civile (LM-23), Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24), Ingegneria dell’Automazione (LM-25), Ingegneria della Sicurezza (LM-26), Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria Elettrica (LM-28), Ingegneria Elettronica (LM-29), Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30), Ingegneria Gestionale (LM-31), Ingegneria Informatica (LM-32), Ingegneria Meccanica (LM-33), Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35), Matematica (LM-40), Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM-44), Scienza e Ingegneria dei Materiali (LM-53), Scienze Chimiche (LM-54), Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71), o Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74).

Nota bene: i candidati che non hanno ancora completato il corso di laurea magistrale possono presentare domanda, a condizione che il titolo venga conseguito prima dell’inizio del programma (previsto per maggio 2026). L’ammissione è condizionata: i candidati che non otterranno il titolo richiesto entro l’avvio del programma Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento non saranno ammessi.

Le candidature dovranno pervenire unicamente tramite il portale Apply@PoliTo entro le ore 14.00 del 30 Marzo 2026, pena esclusione dal processo di selezione.

 

Compilazione Application form on-line

Istruzioni per studenti (o ex studenti) del Politecnico di Torino o candidati che già dispongono di uno "username" fornito dal servizio "Apply" PoliTO:

  1. Verificare di essere in possesso dei requisiti necessari all'iscrizione al Master
  1. Accedere a Apply@Polito in una delle seguenti modalità:
    1. Ex studenti del Politecnico di Torino: accedi alla tua pagina personale del Portale della Didattica, vai a "Segreteria online" e clicca su "Apply@polito"; se non ricordi la password puoi recuperarla attraverso questo link
    2. Candidati già registrati ad Apply@polito)se sei già in possesso di uno username Apply ma non sei mai stato iscritto a Politecnico, dovrai utilizzare le credenziali di accesso (username e password) che ti sono state precedentemente assegnate. Puoi eventualmente recuperare la password a questo link;
    3. Candidati provenienti da altri Atenei: effettuare la registrazione su Apply@polito, riceverai una e-mail con username e password, clicca sul link fornito all'interno per effettuare il primo accesso.
  1. Compilare tutte le sezioni dell'application form online e selezionare:
    1. il livello (Mmaster di II livello);
    2. il nome del Master (Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento)
  1. Inserire nella pagina "Allegati" la documentazione obbligatoria
  1. Completare l'application nella pagina "Riepilogo e conferma"

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
  • Documento di identità valido (passaporto per gli Extra UE)
  • Curriculum vitae (contenente l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni)
  • Solo per i laureati/laureandi in una università pubblica italiana: dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell’art. 46 DPR 28 dicembre 2000, n. 445) relativa alla laurea di II livello o alla carriera fino a quel momento acquisita, contenente la denominazione dell'Ateneo di provenienza, la denominazione del corso di laurea, l'elenco completo degli esami sostenuti e relativa votazione, il titolo della tesi, il voto finale e la data di conseguimento titolo
  • Solo per i laureati/laureandi in una università privata italiana o estera: certificato ufficiale rilasciato dall'università di appartenenza relativo alla laurea di II livello o alla carriera fino a quel momento acquisita, contenente la denominazione del corso di laurea, l'elenco completo degli esami sostenuti e relativa votazione, il titolo della tesi, il voto finale e la data di conseguimento titolo
DOCUMENTAZIONE FACOLTATIVA
  • Lettera di presentazione
  • Lettera di referenza
  • Certificato di Lingua Italiana (solo per stranieri)
  • Certificato di Lingue Inglese
  • Permesso di soggiorno per l'Italia (solo per cittadini extra UE)

I suddetti documenti, a esclusione del documento di identità, devono essere prodotti esclusivamente in lingua italiana o inglese. 

Si specifica che la difformità dei dati dichiarati rispetto agli allegati e la mancanza anche solo di uno dei documenti obbligatori di cui sopra comporterà l'esclusione dal processo di selezione.

La conoscenza a livello avanzato della lingua italiana rappresenta un requisito fondamentale per la frequenza del Master e per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana verrà valutata dall'azienda nel corso delle fasi di selezione.

La buona conoscenza della lingua inglese costituisce un requisito imprescindibile ai fini della selezione da parte dell'impresa partner. La conoscenza di una seconda lingua straniera a scelta tra spagnolo, tedesco e portoghese rappresenta un requisito preferenziale ai fini della valutazione.

Coloro che non saranno in possesso dei requisiti sopra indicati verranno esclusi dal processo di selezione.