Selezioni

Le candidature inviate entro le ore 14:00 del 30 marzo 2026 saranno esaminate dall'Ufficio Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, per la verifica del rispetto dei requisiti di ammissione indicati nella sezione “Requisiti di Ammissione”.

Le candidature che risulteranno idonee a questa fase di verifica dei requisiti di accesso saranno successivamente messe a disposizione di Buzzi S.p.A. ai fini della successiva fase di selezione ad opera dell'impresa.

I candidati che avranno completato correttamente la candidatura potranno essere contattati da Buzzi S.p.A. durante l’intero periodo di apertura del bando, solo se i loro profili saranno ritenuti idonei sulla base dei criteri di selezione.

Per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana verrà valutata dall’azienda nel corso delle fasi di selezione.

Fasi di selezione

Il processo di reclutamento e di valutazione ad opera dell'azienda si articolerà nelle seguenti fasi:

  1. Screening delle candidature pervenute sul portale Apply@Polito;
  2. colloquio motivazionale e attitudinale con referenti dell’area risorse umane e delle aree tecniche di destinazione;
  3. colloquio in inglese con insegnante madrelingua per verifica conoscenza della lingua di almeno livello B2.

 

Criteri di selezione

Durante le varie fasi del processo di selezione, l'azienda partner valuterà positivamente i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

1. SCREENING CANDIDATURE (a cura dell'azienda)

  • Voto degli esami sostenuti durante il percorso di Laurea Magistrale e votazione finale conseguita;
  • Durata del percorso universitario;
  • Esperienze all'estero (Erasmus o altri programmi di scambio);
  • Certificazioni linguistiche (inglese, spagnolo, tedesco).

2. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE

  • Motivazione a partecipare al percorso formativo del Master;
  • Eventuali esperienze pregresse di lavoro e tirocinio coerenti con la partecipazione al Master.

3. COLLOQUIO IN INGLESE

  • Capacità di interlocuzione orale e di comprensione di un testo tecnico scritto (livello B2).

 

Ogni passaggio è di sbarramento rispetto a quello successivo (non tutti i candidati saranno necessariamente sottoposti a colloquio; non tutti i candidati che hanno sostenuto il colloquio saranno necessariamente sottoposti a intervista in lingua straniera).