Il Master TagCem - Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento è un percorso di apprendimento che combina attività didattica presso l’Ateneo e formazione sul posto di lavoro presso la sede di Buzzi di Casale Monferrato.
La struttura didattica del Master prevede:
- 400 ore di formazione presso l’Ateneo;
- 1.275 ore di formazione presso l’impresa, così suddivise:
- 750 ore di Training on the job e Project Work
- 525 ore di autoapprendimento
| Corso | Ore di formazione c/o l'Ateneo | Ore di formazione c/o l'impresa | CFU |
|---|
| Il processo di produzione del cemento | 88 | - | 8 |
| Processi per la riduzione, la cattura e lo stoccaggio di Anidride Carbonica, Sostenibilità ed Energy Management | 32 | - | 3 |
| L'ingegneria di manutenzione | 32 | - | 3 |
| I sistemi di gestione industriali e di controllo degli inquinanti | 32 | - | 3 |
| Sistemi di produzione di calore, oleodinamica e aria compressa | 24 | - | 2 |
| Elementi di meccanica applicati all'industria | 20 | - | 2 |
| Elementi di meccatronica, misure e controlli, elementi di materiali applicati all'industria | 32 | - | 3 |
| Elementi di macchine elettriche ed automazione | 36 | - | 3 |
| Sistemi di trasporto, servizi di stabilimento e Project Management | 40 | - | 4 |
| Economia e organizzazione industriale | 32 | | 3 |
| Elementi di data science | 32 | - | 3 |
| Project work | - | 750 | 30 |
| TOTALE | 400 | 750 | 67 |
Durante il percorso di formazione, gli allievi, oltre a frequentare le lezioni al Politecnico di Torino, presteranno servizio nella sede centrale di Casale Monferrato (AL), con eventuali periodi di permanenza presso diversi stabilimenti dell’azienda e impianti di produzione di calcestruzzo, dove acquisiranno le competenze tecniche operative fondamentali per occupare ruoli di crescente responsabilità nella gestione di reparti operativi degli stabilimenti italiani o dei servizi tecnici degli Enti Centrali (Produzione, Manutenzione, Ecologia, Ambiente, Sicurezza, Qualità, Ricerca e Sviluppo, Progetti e Nuovi Impianti, Energy Management, Sostenibilità, Cave e Miniere, Logistica e Acquisti).
L'avvio delle attività è previsto per il mese di maggio 2026.
Il percorso ha una durata di circa 24 mesi.
Le lezioni si terranno presso il Campus Lingotto (Via Nizza 230, Torino) e la sede di Buzzi S.p.A. (Via Luigi Buzzi 6, Casale Monferrato).
Il Master sarà tenuto in lingua italiana.