Il Master in Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento è finalizzato alla formazione di professionisti da inserire con ruoli operativi su tutta la catena di produzione (Cave e Miniere; Ecologia, Ambiente e Sicurezza; Esercizio; Logistica e Acquisti; Progetti e Nuovi Impianti; Qualità e Assistenza Tecnica; Ricerca e Sviluppo; Sostenibilità; Energy Management), includendo processi innovativi e tecniche avanzate di gestione della produzione, con particolare riferimento alla piena efficienza, al risparmio e al recupero energetico.
Durante il percorso di formazione gli studenti acquisiranno le competenze tecniche operative fondamentali per occupare ruoli di crescente responsabilità nella gestione di reparti operativi degli stabilimenti italiani o dei servizi tecnici degli Enti Centrali.
Gli apprendisti laureati verranno assunti dall'azienda Buzzi Unicem partner del presente Master. Il Bando della Regione Piemonte "Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca" prevede:
- assunzione (prima dell'inizio delle lezioni del Master), per i selezionati laureati che non abbiano ancora compiuto 30 anni al momento dell'assunzione, presso l'azienda Buzzi Unicem (ex Art.45 - D. Lgs 81/2015). L'offerta è rivolta a candidati ambosessi;
- un percorso di formazione di circa 24 mesi presso il Politecnico di Torino e presso l'azienda, al termine del quale sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello.
Il Politecnico di Torino presenterà una domanda di finanziamento in risposta al Bando della Regione Piemonte "Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca Avviso Pubblico 2022 - 2024 per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa pubblica ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale n. 4 - 4372 del 22/12/2021 Approvato con Deliberazione n. 114 del 3 marzo 2022.
-
Iscrizioni:
Chiuse -
Periodo di svolgimento:
Da Maggio 2023 a Maggio 2025 -
Campus:
Politecnico di Torino e Buzzi Unicem -
Durata:
24 mesi -
CFU/ECTS:
66 -
Lingua:
Italiano -
Formato:
In presenza -
Quota di iscrizione:
Gratuito -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
2