Quali sono le tecnologie spaziali? Come funziona il GPS, quel sistema di satelliti che circonda la Terra e che ci consente di conoscere sempre la posizione corretta? Come è fatto un satellite per uno di questi sistemi, chiamati complessivamente Global Navigation Satellite Systems (GNSS)? Come comunicano i nostri dispositivi con il sistema di satelliti? Come avviene la trasmissione e quali sono i circuiti, i sistemi e i protocolli che rendono reale la comunicazione? Come si usano e come si progettano? Come si mandano in orbita? Quali sono le cose che si possono fare? E cosa accadrebbe se invece di trovarci sulla Terra, fossimo sulla Luna e cercassimo di usare i sistemi GNSS per conoscere la nostra posizione?
Durante il corso, avrete l’opportunità di comprendere e sperimentare i sistemi GNSS, sia con conoscenze più teoriche sul sistema di satelliti, su come comunicano, sulla composizione del singolo satellite, sia con esperienze pratiche per imparare a usare i sistemi e per capire come si progettano.
Le tecnologie spaziali saranno oggetto di studio sia per la Terra che per la Luna: la composizione interna del satellite, il sistema elettronico di telecomunicazioni, le antenne per ricetrasmissione, i campi elettromagnetici coinvolti, gli algoritmi e i metodi per la triangolazione per calcolare le posizioni, il sistema che permette la navigazione attraverso GNSS sia sulla Terra che sulla Luna, la programmazione dei sistemi di gestione per i sistemi aerospaziali. Scoprirete i segreti della missione LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), il primo ricevitore GNSS ad aver funzionato sulla superficie lunare e le immagini, i dati e i risultati.
Saranno presenti anche aziende che si occupano di sistemi satellitari, per raccontare la tipologia di attività che gli ingegneri coinvolti svolgono nel settore aerospaziale, a partire dalle competenze di elettronica, fisica e telecomunicazioni.
Ogni incontro sarà strutturato in una parte teorica e una sperimentale.
Attraverso questo percorso gli/le studenti saranno introdotti al funzionamento dei sistemi satellitari, in particolare ai sistemi GNSS (Global Navigation Satellite Systems), e sperimenteranno in prima persona la raccolta e l’analisi di segnali di posizionamento. Impareranno cos’è un satellite e come funziona un sistema satellitare, come i satelliti sono usati per le telecomunicazioni, per le osservazioni della Terra, per la navigazione. Conosceranno la distinzione tra GPS, Galileo, Glonass e BeiDou e useranno i propri smartphone per elaborare i segnali ricevuti e conoscere posizione, tempo, velocità.
Comprenderanno le sfide del posizionamento satellitare nello spazio e in ambienti estremi, come la superficie lunare, e scopriranno in prima persona una missione spaziale reale sulla luna.
Comprensione dei principi base dell’ingegneria dei sistemi satellitari e delle tecnologie spaziali; capacità di analizzare dati reali e capacità di problem-solving; opportunità di sperimentare l’approccio scientifico all’osservazione sperimentale e di coltivare l’interesse per lo spazio, l’esplorazione lunare e le tecnologie avanzate.
- Periodo di svolgimento: Gennaio - marzo 2026
- Modalità di erogazione delle attività: in presenza presso le sedi del Politecnico di Torino
- Numero posti disponibili: 40
- Tipologia scuole: qualsiasi istituto
- Numero ore previste per ciascun partecipante: 20 ore
- Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
- Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70%
Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it
Per ISCRIVERTI clicca qui