L’innovazione digitale richiede competenze tecniche e relazionali, oltre a capacità di pianificazione e pensiero strategico. È essenziale capire cosa succede, saper leggere un contesto, intuire una soluzione, pianificare una strategia che comprenda le persone e le loro relazioni.
Lavoreremo con esperti e team leader che si occupano di tecnologia nel settore dell’Elettronica, Fisica e Telecomunicazioni, professionisti che mettono in campo capacità di gestione e pianificazione in relazione alle persone e ai problemi tecnici e scientifici. Come si pianifica un progetto? Come si organizza il lavoro di un team di progetto? Come si crea un team di lavoro equilibrato, gestendo anche i talenti? Come si motiva un gruppo ad arrivare a un risultato tecnico e innovativo? Come si stimolano l’innovazione e le idee? Come si gestisce una situazione negativa, sia dal punto di vista tecnico che relazionale?
Ingegneri e CEO delle aziende scientifiche e tecnologiche porteranno i loro esempi e le loro esperienze, condivideranno i problemi che si incontrano, le competenze relazionali da mettere in campo e le strategie da attuare al fine di gestire al meglio un progetto, tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello dell’equilibrio del gruppo di lavoro.
Nel corso dell’incontro saranno trattati i seguenti argomenti: elementi di strategia e progettazione per la transizione digitale; team building in ambito scientifico; elementi di progettazione digitale, fisica, sensori, dispositivi; elementi di elettronica digitale ed analogica; elementi di telecomunicazione e programmazione.
Introdurre gli/le studenti alle competenze che ingegneri e manager, che lavorano nel campo dell’innovazione digitale in organizzazioni complesse e articolate, sviluppano e mettono in pratica quando inventano, progettano, pianificano, gestiscono team.
- Periodo di svolgimento: Novembre 2025 (un incontro alla settimana di 3 ore per un totale di sei incontri)
- Modalità di erogazione delle attività: Mista (le attività in presenza si svolgeranno presso il Politecnico di Torino)
- Numero posti disponibili: 50
- Tipologia scuole: Preferibilmente Licei classici e scientifici (aperto però anche ad altri Istituti)
- Numero ore previste per ciascun partecipante: 18 ore
- Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
- Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70%
Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it
Per ISCRIVERTI clicca qui