ELFICO - 8 - STRADE-EL.FI.CO

Strategia Digitale: aerospazio, ambiente, salute, automotive, fotonica, intelligenza artificiale

Scopri come si inventa, si pianifica e si progetta un vero sistema digitale nelle aziende del settore: dall’idea al progetto, dalla strategia allo sviluppo, dalla messa in pratica sul campo all’applicazione. Comprendi qual è il vero lavoro dell’ingegnere Elettronico, Fisico e delle Telecomunicazioni che progetta e programma sistemi concreti e utili. Entra in contatto con le aziende dei seguenti settori: aerospazio, ambiente, salute, automotive e intelligenza artificiale. Incontreremo alcuni ingegneri che lavorano in queste aziende, i quali porteranno i loro esempi e le loro esperienze: in ogni incontro, ciascuno di essi spiegherà e dimostrerà come un progetto prende vita e qual è il contributo degli ingegneri coinvolti nelle varie fasi: inventare, pianificare, progettare, realizzare e mettere in pratica. 

In ogni incontro ci sarà anche un esempio sperimentale, svolto in un laboratorio avanzato oppure sul campo, per vedere e comprendere un esempio specifico dei progetti.

Durante il percorso potrai interagire, conoscere, sperimentare e imparare cosa succede nei settori:

  1. aerospaziale: ad esempio, come è fatto e funziona un nanosatellite? Come si progetta un nano velivolo? Come si comunica con le basi spaziali? Come si invia un segnale fotonico a laser?
  2. ambientale: ad esempio, come avviene la fotosintesi artificiale o come si misura la salute delle piante o si scopre la contaminazione nel cibo e nell’ambiente? Come si produce cibo sano grazie alla tecnologia nell’agricoltura del futuro?
  3. biomedicale: ad esempio, come può funzionare un sistema per il rilevamento remoto della salute di persone da casa oppure come funziona la somministrazione di medicinali attraverso la nanomedicina? Come si rileva precocemente una malattia?
  4. automotive: ad esempio, come funziona il sistema di navigazione di bordo, come avviene la guida autonoma, come si ottimizza il sistema di propulsione diminuendo le emissioni nell’ambiente?
  5. fotonica: le fibre ottiche sostituiranno tutti i sistemi di comunicazione? I microchip diventeranno fotonici? Come si comunica in modo super veloce e come si programma con la luce, i laser e sistemi fotonici?
  6. intelligenza artificiale: ad esempio, come si progetta un sistema di intelligenza artificiale che possa essere usato da un robot o da un sistema informatico che necessita di un'esecuzione superveloce ed efficiente?

Nel corso degli incontri saranno trattati i seguenti temi: elementi di progettazione digitale, fisica, sensori, dispositivi, elementi di elettronica digitale e analogica, elementi di telecomunicazione e programmazione nei settori aerospazio, ambiente, salute, automotive, intelligenza artificiale.

Per avere un’idea sulle attività che andremo a svolgere, è possibile visualizzare il video qui.

Obiettivi e/o Competenze trasversali e/o professionali da acquisire

Introdurre gli/le studenti alle competenze che gli ingegneri sviluppano e mettono in pratica quando inventano, progettano e realizzano, tramite esempi reali portati da ingegneri che lavorano nei settori trainanti dell’innovazione attuale e reale (aerospaziale, ambientale, biomedicale, automotive, intelligenza artificiale).

Organizzazione

  • Periodo di svolgimento: Novembre 2025 (un incontro alla settimana da 2/3 ore per un totale di sette incontri)
  • Modalità di erogazione delle attività: In presenza presso le sedi del Politecnico di Torino 
  • Numero posti disponibili: 50
  • Tipologia scuole: Qualsiasi istituto
  • Numero ore previste per ciascun partecipante: 20 ore
  • Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
  • Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70% 

Contatti

Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it

Per ISCRIVERTI clicca qui