Pensa ai diversi componenti del tuo telefono: cosa succede quando scatti una foto e la invii su un social? Cosa si potrebbe inventare ancora? Impara e sperimenta come la tua creatività può cambiare il mondo intorno a te, usando gli strumenti digitali, programmando una scheda Arduino e scoprendo come funziona dall’interno l’Intelligenza Artificiale. Puoi farlo anche senza alcuna esperienza. In modo semplice e pratico lavoreremo in tre fasi: IMPARO, FACCIO, MOSTRO, per scoprire le prime nozioni sul mondo digitale, usando le competenze proprie di Elettronica, Fisica e Comunicazioni, che comprendono anche elementi di informatica.
IMPARO: studieremo cosa c’è alla base di un sistema digitale, usando come esempio lo smartphone, attraverso note teoriche e sperimentazioni pratiche di programmazione su schede Arduino, usabili anche da chi non ha esperienza in questo campo. Lavoreremo in gruppi per imparare a collaborare: anche chi non ha familiarità con queste discipline potrà capire di cosa si tratta, poiché le schede Arduino sono intuitive e pensate per consentire di ottenere facilmente risultati anche da parte di non esperti. Visiteremo inoltre i laboratori del Politecnico, luoghi di acquisizione di queste competenze, facendo insieme alcuni esperimenti. Faremo attenzione alle dinamiche del lavoro di gruppo e a rendere efficace la comunicazione tra i/le componenti.
FACCIO: ogni gruppo realizzerà un piccolo sistema basato sul digitale e orientato all’uso quotidiano, utile alla società e all’ambiente. L’obiettivo è scoprire come, anche con competenze di base, si possa interagire con il mondo e cambiarlo in modo creativo e divertente.
MOSTRO: al termine, tutti i gruppi mostreranno e illustreranno agli altri gruppi il proprio lavoro e I risultati ottenuti.
Nel corso degli incontri saranno trattati i seguenti temi: elementi di programmazione per il digitale, fisica, sensori, dispositivi, elementi di elettronica digitale ed analogica, elementi di telecomunicazione, applicazioni e progetti per cura della persona, società e sostenibilità ambientale, fondamenti dell’Intelligenza Artificiale.
Per avere un’idea sulle attività che andremo a svolgere, è possibile visualizzare il video.
Introdurre gli/le studenti (anche non esperti/e) al mondo digitale, alle sue possibilità, alla sua creatività e all’impatto multidisciplinare che il digitale può offrire nella vita di tutti i giorni per attività socialmente utili, per gioco e divertimento, per applicazioni inerenti altre discipline che usano il digitale come tecnologia abilitante.
- Periodo di svolgimento: Novembre - dicembre 2025 (un incontro alla settimana di 3 ore per un totale di sei incontri)
- Modalità di erogazione delle attività: In presenza presso le sedi del Politecnico di Torino
- Numero posti disponibili: 45
- Tipologia scuole: Qualsiasi istituto
- Numero ore previste per ciascun partecipante: 18 ore
- Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
- Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70%
Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it
Per ISCRIVERTI clicca qui