ELFICO - 6 - CYBER-OPTO-EL.FI.CO

Laser & fibre ottiche per comunicazioni ad alta velocità, capacità, sicurezza e potenza

Hai mai pensato a come la luce possa essere usata per trasmettere informazioni? Oggi, gran parte delle nostre comunicazioni - da un messaggio WhatsApp a un video su YouTube - viaggia alla velocità della luce dentro sottilissimi fili di vetro: le fibre ottiche. E se ti dicessimo che puoi costruire anche tu un sistema per farlo? Immagina di avere un file (un documento, un video, …) e di spedirlo con un sistema elettronico che invia un fascio di luce laser attraverso una lunga fibra ottica fino a un ricevitore, dove un microcontrollore - come Arduino - elabora il segnale e lo salva in un altro file. Cosa succede lungo il percorso? Il segnale rimane perfetto o si degrada? Con quale velocità riusciamo a trasferire il file? Siamo in grado di aprire e utilizzare il file ricevuto? Potresti sperimentare, con le tue mani, i principi fondamentali di ottica, elettronica e comunicazione digitale. Ma c’è di più: in questo percorso, non solo capirai come funziona la trasmissione ottica, ma scoprirai anche quanto sia importante ingegnerizzare un sistema affinché il segnale arrivi senza errori, senza distorsioni, anche in condizioni difficili.

Le attività che faremo comprendono discipline della fisica, dell’elettronica e delle telecomunicazioni, ovvero studieremo e sperimenteremo in pratica:

• i meccanismi di funzionamento dei laser per telecomunicazioni ottiche (fisica), e i dispositivi elettronici che li controllano per trasmettere l’informazione (elettronica digitale, programmazione);

• il funzionamento delle fibre ottiche (fisica);

• il funzionamento dei sensori che ricevono la luce dalla fibra, i fotodiodi (fisica), e l’insieme dei componenti elettronici che “elaborano” questo segnale (elettronica digitale, telecomunicazioni, programmazione).

Nella prima fase (IMPARO), studieremo i principi di funzionamento fondamentali.

Nella seconda parte (FACCIO), sperimenteremo in gruppi da 5-6 persone attività pratiche tra loro complementari: il contributo portato da ogni gruppo diventa parte integrante di quello svolto dagli altri gruppi per assemblare alla fine un sistema completo e funzionante. I gruppi studieranno:

gruppo 1: la sorgente laser, con la relativa elettronica di controllo;

• gruppo 2: il ricevitore ottico, con la relativa elettronica di controllo;

• gruppo 3: la codifica e la decodifica dei dati trasmessi;

• gruppo 4: la fibra ottica e l’analisi della qualità dei dati lungo tutto il flusso.

Obiettivi e/o Competenze trasversali e/o professionali da acquisire

  • Comprendere come la luce può essere usata per comunicare e conoscere il funzionamento di un sistema di comunicazione ottico in fibra.
  • Valutare le caratteristiche di un laser e di un fotodiodo.
  • Sviluppare le competenze (in ambito di programmazione ed elettroniche) per pilotare digitalmente una sorgente laser.
  • Sviluppare capacità di interazione all’interno di un progetto collaborativo.

Organizzazione

  • Periodo di svolgimento: Febbraio - marzo 2026 (indicativamente sette incontri)
  • Modalità di erogazione delle attività: In presenza presso le sedi del Politecnico di Torino
  • Numero posti disponibili: 25
  • Tipologia scuole: qualsiasi istituto
  • Numero ore previste per ciascun partecipante: 20 ore
  • Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
  • Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70% 

Contatti

Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it

Per ISCRIVERTI clicca qui