ELFICO - 9 - TERRA

Tecnologie E Ricerca per la Resilienza in Agricoltura

Agricoltura intelligente? Agricoltura Tecnologica? Agricoltura rispettosa dell’ambiente e dell’uomo? Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta, fornendo conoscenze teoriche e competenze pratiche. Oggi il settore dell’agricoltura è tra quelli maggiormente accusati di “consumare” acqua, di “inquinare” a causa di un mal utilizzo di fertilizzanti e pesticidi. Tuttavia, “di tutto possiamo fare a meno”, ma non del cibo. 

Durante il corso, gli/le studenti avranno l’opportunità di interagire con docenti con competenze diverse, ciascuno dei quali contribuirà ad arricchire conoscenze in settori specifici, dall’irrigazione all’elettronica avanzata, dall’ecologia all’impiego di termocamere per rilevare le caratteristiche delle piante. Ogni incontro sarà strutturato in una parte teorica e una sperimentale. Gli incontri saranno così suddivisi: 3 incontri da 2 ore di fondamenti di elettronica, fisica e telecomunicazioni, 5 incontri da 2 ore su tematiche specifiche di ambiente e uso delle tecnologie per l’agricoltura intelligente (40 minuti di teoria + attività pratica), 3 incontri da 2 ore di preparazione del progetto, 1 incontro di presentazione finale.

Nel corso degli incontri saranno trattati i seguenti argomenti relativi a due diversi ambiti: 

  1. fondamenti di tematiche ambientali legate all’agricoltura in città, irrigazione, pesticidi/fertilizzanti, ecologia, produzione; 
  2. elementi di base di fisica, sensoristica elettronica digitale e analogica, telecomunicazione, meccanica, tutto finalizzato alla programmazione di schede di gestione di sistemi automatizzati intelligenti da applicare in campo agricolo.

Obiettivi e/o Competenze trasversali e/o professionali da acquisire

Attraverso questo percorso, gli/le studenti impareranno che la tecnologia può aiutare ad una gestione intelligente delle risorse, a massimizzare la produzione e a controllare la salute dell’ecosistema agricolo. 

L’obiettivo principale è di introdurre gli/le studenti - anche coloro che non hanno una formazione tecnica o che si considerano “non esperti” - al mondo della tecnologia/elettronica, alle sue possibilità, opportunità e creatività, applicata al settore agricolo. Al termine del percorso gli/le studenti impareranno a lavorare in team multidisciplinari; prepareranno un progetto per la realizzazione di un orto “intelligente e tecnologico”; presenteranno la loro proposta immaginando di dover ottenere un finanziamento.

Organizzazione

  • Periodo di svolgimento: Gennaio - aprile 2026
  • Modalità di erogazione delle attività: In presenza presso le sedi del Politecnico di Torino
  • Numero posti disponibili: 30
  • Tipologia scuole: qualsiasi istituto.
  • Numero ore previste per ciascun partecipante: 24 ore
  • Numero minimo di partecipanti per attivazione progetto: Indicativamente 10
  • Soglia minima di frequenza per riconoscimento attività: 70% 

Contatti

Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.etf@polito.it

Per ISCRIVERTI clicca qui