Proof of Concept

È ben nota la difficoltà nel trasferire le invenzioni sviluppate in contesti accademici verso la società. Il processo di trasferimento di una tecnologia verso il mercato spesso si blocca ad un livello di sviluppo della stessa non ancora adeguato ad attirare l’attenzione della società a causa del venir meno delle risorse economiche erogate dalla ricerca pubblica.

Per colmare questo gap, il Politecnico di Torino, a partire dal 2016, è stata una tra le prime università in Italia ad implementare dei progetti di Proof of Concept (PoC): programmi di finanziamento della ricerca applicata finalizzati a portare tecnologie dallo stadio iniziale di sviluppo ad uno sufficientemente evoluto per apprezzarne le potenzialità commerciali, sia che si voglia valorizzare la tecnologia tramite l’applicazione a livello industriale che tramite la costituzione di una nuova iniziativa imprenditoriale.

Proof of Concept (PoC) conclusi

Il Bando PoC-BiMeC nell'ambito del PNRR è stato finanziato al Politecnico di Torino dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy (MIMIT). Obiettivo fondamentale del programma di valorizzazione qui presentato sarà quello di sostenere i team nella preparazione della documentazione necessaria per l’avvio delle fasi di certificazione delle tecnologie biomedicali e l’innalzamento del TRL.

La scadenza per le candidature è fissata per le ore 12.00 del 16/07/2023.

Come applicare

banner mimit 20/22

NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile) è un ecosistema dell’innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il PNRR. Il progetto ha ricevuto un investimento di 112 milioni di euro, di cui 15 milioni destinati al Sud Italia.

L’obiettivo è promuovere lo sviluppo sostenibile e digitale nel Nord-Ovest del Paese, coinvolgendo territori come Piemonte, Valle d’Aosta e alcune province lombarde: Como, Varese e Pavia.

Il progetto è organizzato in 7 “spoke” tematici, ognuno dedicato a un settore strategico:

  1. Mobilità e Aerospazio – Tecnologie per l’industria 4.0
  2. Sostenibilità e Green Economy – Innovazione per processi industriali ecologici
  3. Turismo e Cultura – Valorizzazione digitale del patrimonio culturale
  4. Montagna Digitale e Sostenibile – Sviluppo delle aree montane con tecnologie verdi
  5. Salute e Silver Economy – Soluzioni per la salute e l’invecchiamento attivo
  6. Agroindustria Primaria – Innovazione nella produzione agricola
  7. Agroindustria Secondaria – Trasformazione e distribuzione dei prodotti agricoli

Come applicare

banner nodes

Ultime notizie

Poliflash - Articoli card

PoC @ Polito

0
Progetti PoC finanziati (al 31/12/2024)
>
0
Milioni di € erogati
>
0
Ricercatori coinvolti

Diverse tipologie di PoC

Per venire incontro alle diverse esigenze che questi due percorsi di valorizzazione presentano, negli anni sono state implementate diverse tipologie di programmi Proof of Concept.

PoC fase I

Nati per finanziare le prime fasi dello sviluppo di una tecnologia, vengono solitamente erogati sotto forma di Grant. Possono comprendere o meno percorsi formativi specifici per la direzione di trasferimento tecnologico che si vuole intraprendere (licenza vs percorso imprenditoriale). Il coinvolgimento di attori del mercato nel progetto PoC è considerato un plus per selezione del progetto.  Tra queste tipologie di PoC, oltre ai PoC erogati da Fondazione Compagnia di Sanpaolo, figurano anche i PoC accademici dell'ecosistema NODES previsti dal PNRR.

 

PoC fase II

Solitamente erogati da fondi di Investimento esclusivamente per supportare lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Prevedono l’eventuale costituzione di una startup alla fine del progetto (in cui l’investitore stesso parteciperà in cambio del finanziamento) , oltre a vincolare l’IP coinvolta.

I servizi a supporto dei PoC offerti dall'Ateneo

  • individuazione PoC più adatto al progetto
  • preparazione dell'application
  • preparazione del pitch di selezione
  • supporto alla preparazione di follow-up delle attività di progetto con gli stakeholders
  • protezione IPR
  • promozione e valorizzazione del progetto