Gli studenti e le studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio hanno l'opportunità di partecipare a uscite didattiche e attività sul campo che consentono loro di approfondire i contenuti affrontati in aula da un punto di vista applicativo.
Le uscite possono includere sia attività sul campo che visite a siti industriali operanti nei settori relativi al programma di studi.
Ecco alcune delle visite realizzate recentemente:
insegnamento: Climate Change Mitigation
Il gruppo di studenti ha visto il funzionamento della centrale operativa per il controllo e gestione del traffico della città di Torino e della regione Piemonte, e i principali strumenti per l’infomobilità. La visita è continuata poi con un approfondimento delle principali iniziative per la mobilità sostenibile e la ciclabilità in città.
Insegnamento: Monitoraggio idrologico e dei versanti
Visita della captazione acquedottistica e della trincea drenante in un sistema carsico alimentato dalle perdite del Torrente Gesso, prelievo di campioni e misure in situ.
Visita alle sorgenti termali (63°C) in un contesto di acquifero impostato in ammasso fratturato e misure in situ.
Insegnamenti: Innovation Lab for Climate Change e Climate Change Adaptation
Acquisizioni geofisiche e geomatiche in campo a Cervinia (AO) per l’analisi degli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente glaciale e periglaciale.
Diga del Vajont e Monte Toc, giugno 2024
Insegnamenti: Monitoraggio idrogeologico e dei versanti e Hydraulic design and hydropower plants
Durante la prima giornata il gruppo ha potuto visitare il corpo diga del Vajont e le strutture annesse. Successivamente è stata visitata la frana del M.te Toc che ha causato il disastro del Vajont con osservazione delle problematiche connesse alla costruzione di grandi opere in contesti non idonei.
Cantieri del Passante AV di Firenze, giugno 2024
Insegnamento: Ground Improvement Engineering
Gli/le studenti hanno potuto verificare le problematiche tecniche dei consolidamenti utilizzati nello scavo di gallerie in ambienti urbanizzati di particolare complessità e accedere nella macchina di scavo TBM-EPB che attualmente sta realizzando la galleria di linea.
Cantieri COCIV, Arquata Scrivia (AL), maggio 2024
Insegnamenti: Tunneling e Ground Improvement Engineering
Gli/le studenti hanno avuto l'opportunità di prendere visione degli scavi sotterranei dell'importante connessione sotterranea ad alta velocità che collegherà Milano e Genova (COCIV).
Nella visita del sotterraneo si è presa visione e si sono analizzati le gallerie di linea scavate in convenzionale con esplosivo e i grandi cameroni di interscambio.
Valle d'Aosta, maggio 2024
Insegnamento: Ground Improvement Engineering
Visita a importanti opere di mitigazione di fenomeni franosi rapidi e raccolta di informazioni e dati per lo svolgimento del progetto formativo collegato al corso.
Paroldo, Cuneo, gennaio 2024
Insegnamento: Monitoraggio idrogeologico e dei versanti
Osservazione degli effetti di un dissesto sulle costruzioni e sul terreno e misurazione degli spostamenti in un inclinometro mediante sonda inclinometrica.
Stabilimento Eni, Robassomero, gennaio 2024
Insegnamenti: Reclamation of Polluted Sites e Dinamica degli Inquinanti
Dopo un dettagliato seminario sulle caratteristiche del sito, sulla caratterizzazione del sottosuolo e sulla modellazione numerica del sistema acquifero, gli/le studenti hanno avuto la possibilità assistere alle operazioni di spurgo e di campionamento dei punti di monitoraggio della rete piezometrica.
Centrale Elettrica IREN, Torino Nord, dicembre 2023
Insegnamento: Engineering and Industrial Systems
Nell'ultima settimana del corso gli/le studenti hanno visitato la centrale elettrica dell'IREN dove hanno potuto vedere di persona gli argomenti trattati a lezione.
Grotta di Bossea e Sorgente Mondini (CN), dicembre 2023
Insegnamenti: Monitoraggio idrogeologico e dei versanti and Idraulica ambientale
Gli studenti hanno visitato la Sorgente Mondini dove sono stati eseguiti dei test con traccianti artificiali e sale per la misura di portata di torrenti montani.
Nel pomeriggio gli/le studenti hanno visitato la Grotta di Bossea, nello specifico, la rete di monitoraggio e il laboratorio presenti all'interno della grotta.
SASIL Srl di Brusnengo and Minerali Industriali di Cacciano, dicembre 2023
Insegnamento: Raw and waste material engineering
Impianto di depurazione di Castiglion Torinese e impianto di termovalorizzazione TRM, dicembre 2023
Insegnamenti: Climate Change Mitigation and Environmental Engineering
Visita a due impianti chiave per la sostenibilità ambientale di Torino, spiegazione dei processi e delle sfide dietro alla gestione degli impianti.
Impianto e opere idrauliche AIPO di Alessandria, Canelli and Nizza Monferrato, dicembre 2023
Insegnamento: Protezione idraulica del territorio
Visita presso due casse di espansione e un impianto di sollevamento per la riduzione del rischio alluvionale, opere idrauliche gestite da AIPO (Agenzia Iterregionale per il fiume Po).
Impianto di trattamento dei rifiuti tecnologici RAEEMAN, dicembre 2023
Insegnamento: Raw and Waste Material Engineering
Durante la visita tecnica gli studenti hanno potuto vedere da vicino i processi innovativi legati al riciclo di pile alcaline, batterie al litio e pannelli fotovoltaici
Ex Amiantifera di Balangero, novembre 2023
Insegnamento: Planning of Sustainable Mining/Occupational Safety Engineering
La visita ha riguardato l'area degli impianti, quella delle discariche di risulta dai trattamenti di comminuzione e separazione e della coltivazione a gradoni a cielo aperto.
Durante l’uscita didattica sono stati spiegati gli aspetti tecnici e normativi e si è conclusa con la visita al laboratorio di analisi ambientale.
Conferenza Società Italiana per le Scienze del Clima, Milano, novembre 2023
Laurea magistrale: Gestione dei Rischi Naturali
Grazie all'opportunità di dialogo con ricercatori ed esperte nel settore della climatologia, gli studenti e le studentesse hanno approfondito la loro comprensione delle tematiche legate al clima e alla modellazione di rischio climatico, esplorando come questa possa informare le strategie di adattamento in settori cruciali come il turismo, l'industria, l'infrastruttura e la gestione delle risorse idriche.
Plastic selection plant in Borgaro Torinese, November 2023
Insegnamento: Raw Marerials and Waste Engineering
Visita al nuovo impianto di trattamento plastiche gestito da AMIAT_IREN negli stabilimenti di Borgaro Torinese.
Giardino Botanico dell'Università di Torino, novembre 2023
Insegnamento: Ingegneria degli acquiferi
Esercitazione in campo per illustrare e far applicare agli studenti alcune procedure di caratterizzazione dei sistemi acquiferi: lo slug test meccanico, il campionamento con bailer, la misura di parametri chimico-fisici dell'acqua e l'utilizzo dei datalogger di pressione.
Cervinia (AO), novembre2023
Insegnamenti: Innovation Lab for Climate Change e Climate Change Adaptation
Acquisizioni geofisiche e geomatiche in campo per l’analisi degli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente glaciale e proglaciale.
Impianto di compostaggio e digestione anaerobica di San Damiano d'Asti e Polo trattamento rifiuti di Asti, novembre 2023
Insegnamenti: Climate Change Mitigation e Engineering and Industrial Systems
Visita all’impianto di compostaggio di San Damiano per il trattamento della frazione umida del rifiuto solido urbano e degli sfalci pubblici per la produzione di biometano a uso energetico e la produzione di compost di qualità.
Visita all’impianto di separazione delle plastiche e al sistema di stabilizzazione biologica dei rifiuti indifferenziati del Polo trattamento rifiuti di Asti.
Terme di Valdieri (CN), ottobre 2023
Insegnamento: Monitoraggio idrologico e dei versanti
Osservazione del territorio dell'alta Val Gesso alcuni giorni dopo un evento alluvionale, valutazione dell'indice di infiltrazione dell'ammasso roccioso affiorante, misurazione di parametri chimico-fisici in acque termali calde, osservazione degli effetti del chimismo delle acque sulle rocce all'interno delle grotte con le venute delle acque calde.
Cava di Cavaglià (BI), ottobre 2023
Insegnamento: Raw material Processing and Recycling
Visita alla cava di Cavaglià della Valledora SpA e all'impianto di trattamento dove il materiale viene lavato e classificato, e dove avviene la frantumazione dei ciottoli di maggiori dimensioni.
Uscita didattica nei luoghi del Vajont, giugno 2023
Orientamento: Gestione dei rischi naturali
L'uscita didattica è stata organizzata in occasione dei 60 anni dal disastro avvenuto il 9 ottobre 1963.
Visita alla centrale idroelettrica "Achille Gaggia" e alla diga del Vajont, spiegazione della morfologia della valle e delle dinamiche che hanno innescato la frana.