Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • I luoghi
    • I risultati
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Orientamenti
  • Piano di studi

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING

Presentazione del Corso

Immagine
INFOGRAFICA GEORESOURCES

II corso di studi in Georesources and Geoenergy Engineering, unico in ItaIia nel campo deIIe risorse primarie ed energetiche, risponde aIIa domanda di competenze reIative aIIa decarbonizzazione e aII’estrazione e trasformazione sostenibiIe deIIe materie prime e deIIe risorse energetiche con particoIare attenzione aIIe competenze chiave per Ia transizione energetica, Ia decarbonizzazione e Ia mitigazione degIi impatti ambientaIi deIIe attività estrattive.

Diventerai una figura professionale altamente qualificata, in grado di operare in contesti socio-ambientali molto diversi, nell’ambito dell’industria e dei servizi relativi alle attività estrattive per le risorse minerarie ed energetiche, in grado di affrontare gli aspetti tecnici e tecnologici relativi alla transizione energetica, alla decarbonizzazione e alla transizione tecnologica; occupandosi della progettazione, pianificazione, realizzazione, gestione controllo delle attività di esplorazione e produzione dei giacimenti di risorse naturali e di stoccaggio di gas.

Inizialmente denominato “Petroleum and Mining Engineering”, il programma è conosciuto per la lunga tradizione di eccellenza. Posizionato al 16° posto nel 2022 QS ranking for Petroleum Engineering e al 42° posto in Mineral and Mining Engineering, ha sempre beneficiato di un forte legame con il mondo industriale e di una ampia rete internazionale.

Dall’anno accademico 2022-2023 è stato rivisto e aggiornato per rispondere alle nuove sfide della transizione energetica ed ecologica, introducendo nuovi temi legati alla sostenibilità, allo stoccaggio sotterrano di energia e alla cattura e sequestro di CO2, alla pianificazione sostenibile delle attività minerarie attraverso la mitigazione del loro impatto ambientale, e alla digitalizzazione.

Scopri il corso (ENG)
Guida per gli studi
REGOLAMENTO DIDATTICO
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2023/2024
  • Lingua:

    Inglese
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    SOCCO LAURA
  • Classe:

    LM-35: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
  • Collegio:

    Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Iscriviti
Remote video URL

Orientamenti

Geoenergy
Sustainable Mining

Highlights

Immagine
Infographic about the online Q&A sessions

Wednesdays online Q&A sessions

Meet out Faculty and make all your questions: from February 2023, every Wednesday from 2 to 3 pm Italian time, join us in our online orientation sessions.
Click on the news to open the link.
Immagine
An helmet in a working site

Job opportunities

Follow the link and discover a list of job opportunities for our graduates (coming soon)
Immagine
Image of a keyboard with the "Apply now" button

Scholarships for A.Y. 2022-2023

2 calls for scholarships for students enroled in the programme for the first time in A.Y. 2022-23: 1 for students enroled in the Sustainable Mining track, and 1 for female students enroled in both tracks. Deadline for applications: February 17 2023. Click on the news to check eligibility criteria and application procedure.

Testimonianze

Guarda le interviste ai testimonial e ai professionisti
I'm very satisfied of my choice and today, after ten years, it is the choice I would take again. Thanks to this master I was hired from the company where I work today. After just one year and half in the company I could have my first on board experience in Irak.
Immagine
Maria Giulia De Donno
Maria Giulia De Donno
I'm a petroleum engineer and I see in my experience that there is a strong connection between industry needs and the research at PoliTO.
Immagine
Michel Cancelliere
Michel Cancelliere

Servizi e opportunità

Esperienze all'estero
Centro linguistico di Ateneo
Team studenteschi
Biblioteche
Aule e sale studio
Sport
Dopo la laurea
Special Needs
Tirocini e tesi in azienda

Qualità della Didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)

Titolo
Contatti

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.

Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.

Contatti link
Link
Facebook
Link
Instagram
Link
Twitter
Link
Linkedin
Link
YouTube
  • Il Corso
  • Orientamenti
  • Piano di studi

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube