
Il percorso formativo si sviluppa in tre fasi distinte.
Nella prima parte, integrerai la formazione acquisita durante la Laurea Triennale con conoscenze complementari necessarie per affrontare gli insegnamenti successivi. Ad esempio, un laureato triennale in Ingegneria Elettronica acquisirà competenze in chimica organica e ambientale, sostenibilità e sicurezza, idraulica e idrologia, mentre un laureato in Ingegneria Ambientale approfondirà sistemi elettrici ed elettronici e linguaggi di programmazione, insieme a nozioni di base di scienze agronomiche.
Nella seconda parte, affronterai le discipline caratterizzanti di questa Laurea Magistrale, acquisendo competenze specifiche in:
- sensoristica, trasmissione dati e approcci IoT (Internet of Things) applicati all’agricoltura di precisione;
- meccanica e meccatronica applicate all’agricoltura;
- utilizzo sostenibile delle risorse idriche;
- sicurezza, normativa e politiche della produzione agricola;
- approcci gestionali applicati all’innovazione tecnologica in ambito agricolo;
- misurazione e mappatura dei parametri fisico-chimici dei suoli a diversa scala;
- riciclo, riutilizzo e valorizzazione (sia in termini di materia che energetica) degli scarti di produzione agricola.
Nell’ultima parte potrai approfondire i tuoi interessi personali tramite corsi a scelta e/o un tirocinio o una challenge e la preparazione della tesi.

La didattica verrà erogata in linea con i moderni principi del Learning by doing alternando momenti di teoria e di apprendimento pratico.
Durante il corso, vivrai diverse esperienze formative, tra cui:
- Lezioni frontali, per acquisire le nozioni teoriche fondamentali.
- Esercitazioni in aula e in laboratorio, durante le quali lavorerai su progetti specifici, spesso in gruppo. Questo ti permetterà non solo di consolidare le conoscenze apprese a lezione, ma anche di interagire con colleghi provenienti da percorsi di laurea diversi dal tuo, ampliando la tua visione multidisciplinare.
- Visite tecniche sul campo, per raccogliere dati e osservare l'implementazione pratica di tecnologie e procedure apprese durante le lezioni, a livello commerciale;
- Seminari condotti da esperti internazionali e da aziende di settore, che ti daranno una visione diretta delle tendenze e delle innovazioni in ambito agritech.
Avrai inoltre l'opportunità di arricchire la tua formazione con un tirocinio curricolare o extracurricolare, un'esperienza internazionale attraverso il programma Erasmus+, o svolgendo la tesi presso un'università o azienda estera. Potrai, infine, potenziare le tue competenze nella progettazione innovativa e nel lavoro di squadra partecipando a challenge e team studenteschi.